Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SoliloquioSoliloquio - Wikipedia

    Il soliloquio (dal latino solus "solo" e loquor "parlare") è spesso usato in una situazione drammatica, quando il personaggio si riferisce ai pensieri e ai sentimenti di sé stesso oppure parla di fronte ad un pubblico senza affrontare uno degli altri personaggi e viene fatto spesso quando si è soli o si pensa di essere soli. È ...

  2. La battuta viene pronunciata dal principe Amleto all'inizio del soliloquio nella prima scena del terzo atto della tragedia. È una delle frasi più celebri della letteratura di tutti i tempi, ed è stata oggetto di numerosi studi e diverse interpretazioni.

  3. Vocabolario on line. soliloquio. solilòquio s. m. [dal lat. tardo soliloquium, comp. di solus «solo» e - loquium der. di loqui «parlare»; propr. «il parlare a sé, tra sé stesso»]. – L’atto di parlare tra sé, di esprimere a voce più o meno alta i proprî pensieri pur sapendo che non vi è nessun interlocutore o ascoltatore: fare ...

  4. www.wikiwand.com › it › SoliloquioSoliloquio - Wikiwand

    atto di parlare tra sé e sé / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Il soliloquio (dal latino solus "solo" e loquor "parlare") è spesso usato in una situazione drammatica, quando il personaggio si riferisce ai pensieri e ai sentimenti di sé stesso oppure parla di fronte ad un pubblico senza affrontare uno degli altri personaggi e viene ...

  5. en.wikipedia.org › wiki › SoliloquySoliloquy - Wikipedia

    Soliloquy. A soliloquy ( / səˈlɪl.ə.kwi, soʊˈlɪl.oʊ -/, from Latin solo "to oneself" + loquor "I talk", [1] plural soliloquies) is a monologue addressed to oneself and audience, with thoughts spoken out loud without addressing another character. [2] [3] Popularized by William Shakespeare, [4] soliloquies are used as a device in drama.

  6. Soliloquio. Significato Discorso rivolto a sé stessi, senza interlocutori. Etimologia voce dotta, presa in prestito dal latino tardo soliloquium, composto di solus ‘solo’ e loqui ‘parlare’. Questa parola è davvero rilevante, ma può restare al margine della nostra vita.

  7. 12 giu 2018 · Gli scrittori usano il monologo per smascherare l'ironia e creare una tensione drammatica facendo entrare il pubblico su informazioni che alcuni personaggi non conoscono. Il soliloquio è un espediente letterario utilizzato per rivelare i pensieri interni, le motivazioni e i piani di un personaggio attraverso un discorso.