Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2018 · Qu e Cu si possono confondere facilmente. Per aiutarci teniamo presenti alcune regole. Qu: è sempre seguita da una vocale. Es: cin que, quindici, li qui rizia, qua derno, que rcia. . Cu: è sempre seguito da una consonante. Es: cub o, cur va, cuc ina.

  2. Quando si usa cu e qu? La regola da ricordare è semplice: quando la -u è seguita da una vocale, allora si dovrà scrivere Q. Ad esempio, “quaderno” è corretto perché la vocale -a segue le lettere -qu. D’altra parte, quando la lettera che segue la -u è una consonante, si dovrà scrivere CU.

  3. In questa guida mettiamo a disposizione un elenco di parole con qu, cu e cqu e spieghiamo i casi in cui si utilizzano queste sillabe.

  4. 4 feb 2019 · Schede con cu, qu e cqu: regole ed esercizi – scarica le schede con le regole. Dopo la lettera Q c’è sempre la U seguita da una vocale; si formano così i gruppi: QUA – QUE – QUI – QUO. Ecco alcuni esempi: quadro – quercia – quintali – quota.

  5. 11 nov 2023 · Tra gli orrori di ortografia più commessi durante i dettati dei primi anni delle scuole elementari c'è l'utilizzo di -cu -cq e -qu, seguito dalle doppie e dall'utilizzo improprio dell' -h. Ma come possiamo fare a spiegare la differenza ortografica tra 3 suoni esattamente identici?

  6. 29 set 2022 · La lettera q si trova solo seguita dalla u più un’altra vocale, quindi qu è sempre seguita da un’altra vocale: quadro, questo, liquido. Se invece la u è seguita da consonante scriveremo cu : curva, cuscino, acuto.

  7. In italiano i grafemi cu e qu rappresentano lo stesso suono (vengono cioè pronunciati nello stesso modo), ma ci sono alcune regole generali che possono aiutarci a usarli in maniera corretta: 1) Il grafema qu è sempre seguito da una vocale. Quaderno. Cinque. 2) Il grafema cu è sempre seguito da una consonante. Cubo.