Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mar 2018 · Lo scienziato Stephen Hawking, le cui intuizioni hanno modellato la moderna cosmologia, è morto all’età di 76 anni. La sua famiglia ha rilasciato una dichiarazione nelle prime ore di...

    • Paolo Virtuani
  2. Stephen Hawking con David Fleming, direttore di Intel (2013) Medaglia Albert Einstein nel 1979. Premio e medaglia Dirac nel 1987. Premio Wolf per la fisica 1988. Stephen William Hawking, CBE CH ( Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018 [1] [2] ), è stato un cosmologo, fisico, astrofisico, matematico e divulgatore scientifico ...

  3. 14 mar 2018 · Sandro Iannaccone. Scienza. 14.03.2018. È morto Stephen Hawking. L’astrofisico britannico, uno degli scienziati più famosi al mondo, è morto questa mattina nella sua casa di Cambridge....

  4. 14 mar 2018 · È morto Stephen Hawking, l'astrofisico della 'Teoria del Tutto' che studiò l'origine dell'universo: aveva 76 anni. (reuters) Malato di Sla fin dai 21 anni, era da molto tempo immobilizzato...

    • Nacque 300 Anni Dopo Galilei
    • La Specola Vaticana: Ha Dato Un Volto Umano Alla Cosmologia
    • Nella Sua Lapide La Formula Che inventò
    • La Teoria più recente: L'universo Ha Diversi inizi
    • Alla Pontificia Accademia Delle Scienze
    • IL Cancellerie Della Pontificia Accademia Delle Scienze: Non Era Ateo

    Nato a Oxford l'8 gennaio 1942(esattamente 300 anni dopo la morte di Galileo Galilei, come ha sempre tenuto a precisare) Hawking ha sempre descritto se stesso come un bambino disordinato e svogliato, tanto che ha imparato a leggere solo all'età di 8 anni. Le cose hanno preso una piega diversa quando gli è stata diagnosticata la malattia. In quel mo...

    A Cambridge aveva studiato con padre Bill Stoeger, della Specola Vaticana, scomparso nel 2014 e proprio ricordando questa amicizia «per tutta la vita» il direttore della Specola Vaticana, il gesuita Guy Consolmagno, all'agenzia Sir ha descritto Hawking come «uno scienziato di mirabile intuito, che ancora più straordinariamente ha saputo dare un vol...

    Remo Ruffini, direttore del Centro Internazionale per le Rete di Astrofisica Relativistica (Icra), ha detto che Hawkingavrebbe voluto sulla sua lapide la formula di massa, ossia la formula matematica che misura l'energia emessa dai buchi neri al momento della loro nascita, una sorta di vagito di quei giganti cosmici. Ruffini ha collaborato a lungo ...

    Una delle teorie più recenti che il fisico e cosmologo britannico aveva formulato con il fisico Thomas Hertog, del Cern di Ginevra, prevede che l'universo non abbia avuto un inizio e una storia unici, ma una moltitudine di inizi e di storie diversi. La maggior parte di questi mondi alternativi sarebbe però scomparsa molto precocemente dopo il Big B...

    Non nascose mai il suo ateismo, sostenendo che religione e scienza sono incompatibili, con la prima destinata a lasciare il posto alla prima in quanto una è basata sull’autorità, mentre la seconda è basata sull’osservazione.Fu ammesso comunque nella Pontificia accademia delle scienze. La sua visione di ottimismo sull’uomo si chiudeva al trascendent...

    Il cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze,monsignor Marcelo Sànchez Sorondo, ha ricordato all'agenzia Sir che l'Accademia della Scienze al tempo di Paolo Vi conferì a Hawking «il premio che diamo ai brillanti scienziati giovani che hanno meno di 45 anni. Abbiamo una foto bellissima. Già manifestava i segni della malattia, era seduto s...

  5. 14 mar 2018 · Redazione 14 marzo 2018 07:20. L'astrofisico britannico di fama mondiale Stephen Hawking è morto oggi all'età di 76 anni nella sua abitazione di Cambridge. Lo ha annunciato la sua famiglia. Era una vera e propria icona universale della scienza moderna.

  6. 14 mar 2018 · Stephen Hawking, uno degli scienziati più famosi al mondo e tra i fisici teorici più importanti della seconda metà del XX secolo, è morto questa mattina nella sua casa di Cambridge, in Regno...