Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2018 · Storia dello stupro, un incubo lungo millenni (da cui tutte vorremo svegliarci) Uno dei crimini più antichi del mondo raccontato nelle sue innumerevoli tappe fino al surreale, necessario ...

  2. 4 feb 2010 · Labuso sessuale si fa arma e la vittima non è più una persona, ma la nazione intera. Lo stupro diventa un modo per punire il nemico attraverso la violazione di quel territorio che è il corpo femminile, di coloro che genereranno i nuovi cittadini.

    • Lorenza Perini
    • 2010
    • La Cultura Dello Stupro
    • Cos’È Uno stupro?
    • Prima Del 15 Febbraio Del 1996
    • Dal Codice Rocco Alla Legge Sulla Violenza Sessuale
    • La Riforma Delle Norme Contro La Violenza Sessuale

    Quella dello stupro è una cultura, a tutti gli effetti. Lo è nella misura in cui la violenza sessuale viene giustificata o minimizzata, quando l’atto stesso viene persino compreso, quando la donna viene accusata di essere provocatoria e provocante, di aver indossato abiti succinti o peggio, di essersela cercata. Vi ricordano qualcosa tutte queste a...

    Ma cos’è precisamente uno stupro? Secondo l’art. 609-bis del codice penale, commette uno stupro chi con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. La pena è quella della reclusione, dai 6 ai 12 anni. Ma se oggi ci sembra scontato che ci commette questo reato deve essere perseguito dalla leg...

    Prima della legge del 15 febbraio del 1996, gli stupri erano considerati semplicemente come dei delitti contro la moralitàpubblica e il buon costume. Perché il problema era solo di stampo moralistico. Nessuno, certo, poteva preoccuparsi delle conseguenze fisiche e psicologiche di una donna. Perché se così fosse stato non sarebbe potuto sussistere n...

    Il Codice Rocco prevedeva una pena minima di tre anni che comunque consentiva il patteggiamento, la sospensione condizionale e riabilitazione dopo 5 anni. In pochi anni si annullava il reato, perché in fondo la donna era di proprietà dell’uomo, a lui era destinata. Non è stato facile arrivare alla legge sulla violenza sessuale nonostante di propost...

    L’aria di cambiamento era nell’aria già nel 1986, ma ci sono voluti altri dieci anni affinché la legge contro la violenza sessuale venisse approvata. La concezione maschilista, infatti, continuava a vincere, avvallata dalla moralità perversa e sbagliata della società del tempo. Ma alla fine ce l’abbiamo fatto, arrivando al fatidico 15 febbraio 1996...

    • sabina.petrazzuolo@gmail.com
    • August 4, 1988
    • Lifestyle Editor e Storyteller
  3. Cultura dello stupro è il termine usato a partire dagli studi di genere, dalla letteratura femminista e postmoderna, per analizzare e descrivere una cultura nella quale lo stupro e altre forme di violenza sessuale sono comuni, e in cui gli atteggiamenti prevalenti, le norme, le pratiche e atteggiamenti dei media, normalizzano, minimizzano o ...

  4. 2 apr 2021 · Il termine rape culture (cultura dello stupro in inglese) è un concetto coniato a partire dal 1970 nell’area degli studi di genere e della sociologia. Quando si parla di cultura dello stupro si intende un sistema sociale e culturale in cui la violenza sessuale viene normalizzata e giustificata.

  5. 10 feb 2021 · La cosiddetta “cultura dello stupro”, insita nella società, è un substrato che tramite comportamenti più o meno gravi crea quel terreno fertile che permette la giustificazione della violenza sulle donne, arrivando addirittura a normalizzarla.

  6. 20 nov 2023 · Oggi lo stupro, disciplinato ex art. 609 bis del codice penale, punisce chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, “costringa taluno a compiere o subire atti sessuali”, comminando una pena alla reclusione da sei a dodici anni.