Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mar 2021 · Leggi le 22 opinioni Stranger Things, recensioni ed esperienze degli utenti su Stranger Things.

    • Incontri Ravvicinati Del Vecchio Tipo
    • Sii Valoroso, Sii coraggioso, Resisti
    • Should I Stay Or Should I Go

    Ed è così che mentre il mondo del cinema cerca di capire cosa vale la pena di rifare e cosa invece deve rimanere intoccabile (dopo il polverone Ghostbusters, vale davvero la pena di rischiare?), Netflix zitta zitta realizza una miniserie evento di otto episodi - ideata, scritta e diretta dai fratelli Matt e Ross Duffer con il supporto del produttor...

    D'altronde già la storia, che parte dalla tragica sparizione del piccolo Will e dall'altrettanto improvviso arrivo in una cittadina della provincia americana di una misteriosa ragazzina con poteri telecinetici, non lascia molti dubbi sulla provenienze delle ispirazioni che, oltre ai già citati registi e film, può contare su una presenza massiccia d...

    Perché il problema di Stranger Things è tutto qui, nel suo voler essere quell'operazione nostalgia di cui parlavamo sopra prima di ogni cosa, proprio come in fondo lo era Super 8 di Abrams. E se il film di Abrams aveva comunque il limite di non aspirare a nulla di più, a maggior ragione questo vale per questa miniserie Netflix che è sì in fondo nie...

    • Matt Duffer
    • Luca Liguori
    • Francesco Prisco
    • Redattore
    • Siamo tutti figli di Stephen King. Il bello di Stranger Things è che si tratta di un prodotto «derivativo», come un po’ tutte le cose migliori che la pop culture oggi offre.
    • La caratterizzazione dei personaggi. Ancora una volta il punto forte dell’opera dei Duffer brothers si conferma la caratterizzazione dei personaggi. Senza insistere sugli ultra analizzati Undici, Joyce (Winona Ryder) e Hopper (David Harbour), vediamo crescere Mike (Finn Wolfhard), Max (Sadie Sink), Robin (Maya Hawke) e persino Argyle (Eduardo Franco), l’improbabile pizzaiolo che risolve i problemi come un novello Mr. Wolf.
    • Il cattivo ha un volto. A livello filosofico, il Male è più inquietante quando appare come qualcosa di indefinito. Era stato così nelle precedenti tre stagioni di Stranger Things: dai democani al mind flayer, sembrava di avere a che fare con forze della natura deviate quanto ineluttabili.
    • Stranger Things» 4 esce nel momento giusto. In Stranger Things c’è un Male metafisico (e sta nel Sottosopra) e un male fisico (e sta in Russia). Già nella terza stagione i russi si prestavano a fare la parte dei cattivi in carne e ossa ma ci sembrava quasi una forzatura: era il 2019, la Russia un pezzo del nostro stesso mondo globalizzato.
  2. 22 lug 2016 · Inserite Stranger Things nella vostra lista dei preferiti su Netflix e godetene in attesa – speriamo vivamente – di una seconda stagione, che potrà chiarire un paio di questioni mica da poco...

    • Lorenzo Antonelli
  3. 23 mag 2022 · Stranger Things 4, Recensione: Quattro storie, un unico mistero. Vecna, il mostro più spaventoso di sempre. Gli anni '80, la musica, l'ironia e l'unico "difetto" della quarta stagione. I...

    • (50)
    • stranger things opinioni1
    • stranger things opinioni2
    • stranger things opinioni3
    • stranger things opinioni4
  4. 23 mag 2022 · Partendo dalle buone notizie: Stranger Things 4 raccoglie i frutti di un lavoro sui personaggi portato avanti con cura fin dalla prima stagione (Voto: 8.9 - Recensione) e che oggi, tra le altre...

  5. 8 lug 2022 · Stranger Things 4 Recensione: una stagione spettacolare e gigantesca. L'opera dei fratelli Duffer si arricchisce nella messa in scena toccando nuove vette di spettacolarità, ma il disegno ...