Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 nov 2018 · Successione a causa di morte. di Antonella Matricardi. 1. Funzione della successione mortis causa e trasmissibilità dei rapporti giuridici. 2. Il sistema successorio per causa di morte...

  2. La successione a causa di morte è il processo legale in cui i beni e le proprietà di una persona deceduta vengono trasferiti ai suoi eredi o ai beneficiari indicati nel suo testamento. Esistono due tipi principali di successione: la successione testamentaria e la successione legittima.

  3. Le successioni per causa di morte e la donazione. Video corso sulle successioni. 9 ore e trenta minuti di lezione 44 video. Si può acquistare il pdf della sintesi di questo paragrafo ( 59 pagine) al costo di 6,50 euro, attenzione l'invio non è immediato poiché sarà necessario personalizzare ogni singolo pdf.

  4. La successione a causa di morte (nota anche con la locuzione italo-latina successione mortis causa) è l' istituto giuridico in virtù del quale uno o più soggetti subentrano nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest'ultimo.

  5. Esistono due tipi di successione: successione testamentaria: quando il defunto ha lasciato un testamento, ossia ha lasciato disposizioni relative ai propri beni dopo la sua morte; successione legittima (detta anche “ex lege” o “ab intestato”): quando il defunto non ha lasciato (valide) disposizioni per causa di morte.

  6. 20 mar 2024 · Con il termine successione mortis causa si intende il momento in cui, dopo la morte di una persona, i suoi beni, diritti e debiti si trasferiscono agli eredi. Di solito, anche chi decede senza fare testamento ha preventivamente pianificato il trasferimento del proprio patrimonio attraverso atti di donazioni (e, a volte, finte compravendite).

  7. Cos’è la successione di morte. La successione a causa di morte – conosciuta anche come “mortis causa” (dal latino) – è il processo attraverso il quale si realizza il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi (patrimonio o singoli diritti patrimoniali) al de cuius – soggetto ...