Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 feb 2019 · Massacro Jonestown | Era il 18 novembre 1978 quando 909 persone si suicidavano in massa nella giungla della Guyana. Quell’episodio passò alla storia come uno dei peggiori massacri collettivi...

  2. 20 gen 2019 · A partire dal primo, sconvolgente episodio di morti legati a sette religiose che sconvolse l’America nel 1969, per mano della setta satanica di Charles Manson, fino a quella del 1995 in cui una setta religiosa fece uso di gas sarin causando 11 morti e cinquemila intossicati, gli omicidi e i suicidi comandati da santoni e sette ...

  3. Quando i responsabili della sparatoria alla pista d'atterraggio tornarono e confermarono la morte di Ryan, Jones annunció l'inizio del piano di suicidio di massa già precedentemente programmato. Le guardie crearono un perimetro intorno al padiglione centrale di Jonestown per impedire fughe e iniziarono i preparativi.

  4. 18 nov 2018 · Il più grande suicidio collettivo della storia moderna. Il 18 novembre 1978 nella giungla della Guyana, 909 adepti di un culto religioso con connotazioni politiche sono morti in un...

  5. 18 nov 2011 · La storia del massacro di Jonestown Nel 1978, in Guyana, 913 membri di una setta religiosa morirono nel più grande suicidio collettivo della storia moderna di Giovanni Zagni

    • suicidi di massa nella storia1
    • suicidi di massa nella storia2
    • suicidi di massa nella storia3
    • suicidi di massa nella storia4
    • suicidi di massa nella storia5
  6. 19 nov 2018 · (Keystone-ATS) Cade oggi il 40esimo anniversario del massacro di Jonestown, in Guyana, il più grande suicidio di massa della storia, ordinato dal reverendo Jim Jones, un predicatore statunitense...

  7. A Jonestown, nella Guyana francese, Jim Jones guida gli appartenenti della sua setta religiosa, i People Temples, a quello che è considerato il più grande suicidio di massa della storia moderna. Muoiono più di 900 persone, tra cui 276 bambini.