Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli Aggettivi Possessivi in italiano. Gli aggettivi possessivi determinano l’APPARTENENZA, ossia a chi appartiene la cosa, la persona o l’animale indicati dal nome a cui essi si riferiscono. Gli aggettivi possessivi concordano in genere e numero con il sostantivo della cosa o della persona posseduta. Gli AGGETTIVI POSSESSIVI SINGOLARI sono:

  2. Le forme degli aggettivi possessivi sono. Gli aggettivi di 3a persona singolare e plurale dipendono anche dal genere e dal numero del nome che li accompagna e che indica il possessore. In particolare, si usa suo / sua / suoi / sue quando il possessore è uno solo. Andrea mi ha invitato alla sua festa di compleanno.

  3. Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene ciò di cui si parla e poiché le persone sono tre per il singolare e tre per il plurale avremo: 1ªPERSONA 2ªPERSONA

  4. Gli aggettivi possessivi sono sei, tanti quante le persone che possono possedere: tre al singolare (io, tu, egli) e tre al plurale (noi, voi, essi). Gli aggettivi possessivi hanno anche quattro forme distinte, che concordano in genere e numero con il nome della persona, animale o cosa posseduti a cui fanno riferimento.

    • La posizione degli Aggettivi Possessivi
    • Aggettivi Possessivi: Proprio (Propria, Propri, proprie) E Altrui
    • Uso DELL’ARTICOLO Con I Possessivi

    In genere i possessivi si collocano davanti al nome. Seguonoinvece il nome: 1. quando si vuole enfatizzare un’affermazione: Pensa ai fatti tuoi! 2. nelle esclamazioni: Figlio mio! Amore mio!; 3. in alcune espressioni: bontà loro, di testa tua, da parte sua, casa miaecc.

    Proprio (propria, propri, proprie) diventa obbligatorio: 1. nelle frasi impersonali: Si deve fare sempre il proprio dovere; È difficile ammettere i propri errori; 2. quando suo può far nascere dubbi: Luigi ha rivoluto da Stefano i propri libri(i libri sono di Luigi, non di Stefano). Altrui indica un possessore non definito. Come significato corrisp...

    L’aggettivo possessivo non vuole l’articolo quando precede nomi di parentela al singolare: mia madre, tuo fratello, sua zia. L’aggettivo possessivo vuole l’articolo: 1. quando i nomi di parentela sono al plurale: i miei zii, le tue sorelle; 2. quando i nomi di parentela sono alterati: la mia sorellina, il tuo cuginetto, la sua sorellastra; 3. con i...

  5. Cosa sono e quali sono gli aggettivi possessivi in italiano; 1.1. Tabella con le declinazioni degli aggettivi possessivi in italiano; 2. I pronomi possessivi: uso e differenze con gli aggettivi possessivi; 3. Esercizi; 3.1. Esercizio sugli aggettivi possessivi in italiano; 3.2. Esercizio sui pronomi possessivi in italiano; 3.3.

  6. I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma anche di altro tipo: cfr. § 2) con ciò che è espresso dal nome a cui si riferiscono – nel caso degli aggettivi (1) – o che ...