Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TarantellaTarantella - Wikipedia

    La tarantella è un tipo di danza tradizionale dell' Italia meridionale, accompagnata da melodie in tempo vivace e metro vario, spesso composto ( 6 8 o 12 8) ma in molti casi anche semplice ( 4 4 ); il modo può essere di preferenza maggiore o minore a seconda dell'uso locale.

  2. Roberto CAGGIANO. Danza popolare dell'Italia meridionale, per tradizione divenuta caratteristica del popolo napoletano. Secondo l'etimologia parrebbe originaria di Taranto, o forse deriva il suo nome dalla tarantola, il cui morso, secondo una credenza popolare, produce una specie di furore bacchico che eccita alla danza.

  3. Tarantella. Significato Danza popolare e relativa musica, dandamento vivace o vivacissimo, peculiare dell’Italia meridionale. Etimologia secondo la maggior parte degli studiosi, diminutivo di derivazione toponomastica, dal nome della città di Taranto.

  4. tarantèlla s. f. [propr., forma dial. per tarantola, con allusione alle convulsioni che si ritenevano provocate dal morso della tarantola o alla danza che in alcune regioni si faceva come cura di quel morso; per la connessione della rete di cui al n. 2 con la tarantola, cfr. ragna, sorta di rete].

  5. La tarantella napoletana porta con sé tantissimi diversi significati. Il legame con i culti di Dionisio, infatti, le attribuisce una grande carica erotica, mentre la repressione che ne conseguì arricchisce la danza di un nuovo senso: a seguito della persecuzione cattolica, che si abbattette contro i danzatori, il ballo divenne moto di ...

  6. 2 mar 2015 · Parte imprescindibile della cultura e dellimmagine di Napoli e di tutto il sud Italia , la Tarantella è forse uno dei balli più conosciuti al mondo e allo stesso tempo, uno dei meno conosciuti dai napoletani e dai meridionali stessi. Ma quali sono le sue origini?

  7. La tarantella napoletana è una danza popolare dell' Italia meridionale, appartenente alla vasta e composita famiglia delle tarantelle di cui rappresenta l'esempio più noto, [1] codificato già dal XIX secolo e adottato precocemente sia dalla musica colta sia dalla canzone dialettale.