Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Teatro di Pompeo (in latino Theatrum Pompeium) è stato il primo teatro di Roma costruito in muratura (theatrum marmoreum). Si trovava nella zona del Campo Marzio, oggi appartiene al rione di Parione.

  2. 27 nov 2023 · Il Teatro di Pompeo è il primo teatro in muratura costruito a Roma. Fino ad allora, in occasioni particolari, erano state erette strutture in legno provvisorie per allestire gli spettacoli. Si costruiva però solo il palcoscenico, non vi erano sedili e gli spettatori assistevano agli spettacoli in piedi. Ti potrebbe interessare Spettacoli ...

  3. Il teatro doveva essere uno strumento della propaganda politica di Pompeo e così Attico suggerì di inserire nella iconografia quattordici statue delle Nationes sconfitte ovvero dei popoli dell’Asia che dopo la sconfitta di Mitridate erano state riorganizzate sotto la pax romana.

    • IL Teatro Romano: Tra Mondo Greco Ed Etrusco
    • Pompeo E IL Primo Teatro in Muratura Di Roma
    • Cosa Accadde Al Teatro Dopo La Caduta Di Roma?
    • Curiosità

    Il teatro ha origini molto antiche: i Greci ne furono maestri ed esportarono in tutto il mondo occidentale le loro rappresentazioni. I Romani quindi importarono quest’arte dal mondo ellenico, fondendola anche con gli influssi provenienti dal mondo etrusco. All’inizio, gli spettacoli erano essenzialmente associati a rituali religiosi, entrando a far...

    Un primo apparato stabile in legno si ebbe nella zona del Campo Marzio, conosciuto con il nome di colui che ne volle la costruzione, il Teatro di Statilio Tauro. Si dovette aspettare la metà del I sec. a.C. circa per avere in città il primo teatro in muratura, voluto da Pompeo Magnoe inaugurato nel 55 a.C. Il nuovo teatro era in realtà l’adattament...

    Sappiamo che subì diversi restauri per volere di vari imperatori e rimase in funzione fino almeno al V secolo d.C. Successivamente, come tutti i grandi edifici romani, subì le immancabili spoliazioni, divenendo una cava di estrazione di prezioso materiale: fu così che lentamente, dal Medioevo in poi, sopra i suoi resti iniziarono ad essere costruit...

    Il Teatro Argentina, uno dei più noti di Roma, sorge in parte proprio sui resti dell’antico teatro di Pompeo, come a ribadire la vocazione di questo storico angolo di Roma!

  4. 15 dic 2020 · Tra i tanti luoghi “sommersi” di Roma che abitualmente “calpestiamo” c’è il Teatro di Pompeo. A metà del I secolo a.C., Cneo Pompeo (106-48 a.C.) era l’uomo forte della politica romana. Fu in quegli anni (55 a.C.), che venne inaugurato nel Campo Marzio un grande teatro da lui fatto costruire.

    • teatro di pompeo storia1
    • teatro di pompeo storia2
    • teatro di pompeo storia3
    • teatro di pompeo storia4
    • teatro di pompeo storia5
  5. Il Teatro di Pompeo fu un invenzione straordinaria per Roma, abituata fino ad allora a teatri mobili utilizzati solo per le feste, e poi smantellati, perché la legge romana vietava la costruzione di teatri in muratura.

  6. pompeiisites.org › sito_archeologico › teatro-grandeTeatro Grande - Pompeii Sites

    Il Teatro Grande fu realizzato sfruttando il declivio naturale della collina per la costruzione della cavea. La gradinata era divisa da corridoi in tre zone a loro volta suddivise in cinque settori, e poggiava su un passaggio con volta a botte. Fu costruito intorno alla metà del II secolo a.C. e profondamente restaurato secondo il gusto romano.