Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisica, la tensione è la forza esercitata da una corda, un filo, un cavo e simili su uno o più oggetti. Qualsiasi cosa tirata, appesa, sorretta o fatta oscillare è soggetta alla forza di tensione. Come ogni altra forza, la tensione può far accelerare un oggetto o deformarlo.

    • Introduzione
    • Disegnare IL Diagramma A Corpo Libero
    • Trovare Le Componenti Delle Forze
    • Calcolare La Tensione Per Tre Masse
    • Utile Per IL tuo Studio
    • Altri Contenuti Di Fisica

    La tensione è un concetto fisicoche possiede numerosi significati a seconda del campo a cui ci si riferisce. In elettrostatica, ad esempio, essa rappresenta la differenza di potenziale elettrico tra due punti, uguale anche al lavoro svolto per unità di carica in un campo elettrico statico per spostare la carica stessa tra i due punti. In meccanica,...

    Per prima cosa si procede con il disegnare il diagramma delle forze (detto anche diagramma a corpo libero). Esso consiste in una rappresentazione grafica di tutti i corpi presi in esame con le rispettive forze che vi agiscono (ad esempio la forza normale, l'attrito, la tensione). Nel caso della tensione che agisce su un unico corpo, il caso classic...

    A questo punto occorre trovare le componenti di tutte le forze. Per fare ciò è opportuno scegliere un sistema di riferimento, ovvero decidere in che direzione sarà positivo l'asse delle ascisse e quello delle ordinate. Tale sistema è arbitrario: il risultato sarà lo stesso in termini numerici, tuttavia a seconda dello stesso le forze avranno segno ...

    La questione può però presentarsi più complessa rispetto a un semplice piano inclinato. Per calcolare, ad esempio, la tensione di tre masse collegate da dei fili si disegna, come nel caso precedente, un diagramma delle forze per ogni massa. Tuttavia, considerando come prima la legge di Newton applicata a tutti e tre i corpi l'equazione finale risul...

    Il libro per studiare o ripassare i concetti della fisica, dalla meccanica classica alla teoria della relatività Il quaderno di fisica con gli esercizi da fare per tenere allenata la mente Calcolatrice scientifica se studi matematica e fisica

  2. 20 mag 2024 · La tensione nominale è il valore di tensione utilizzato nella progettazione e classificazione di un impianto elettrico ed è il valore di riferimento per la scelta dei componenti e la gestione dell’impianto. La tensione effettiva, invece, è il valore di tensione realmente presente nell’impianto durante il funzionamento.

  3. Per definizione la tensione è il rapporto tra l'energia (W) fornita alla carica elettrica per spostarla tra due punti e la quantità della carica elettrica (Q) stessa. V = W Q V = W Q. Dove è l'energia misurata in Joule (J) mentre q è la carica elettrica misurata in coulomb (C).

  4. Descrive la relazione tra tensione, amperaggio (altrimenti noto come corrente) e resistenza. La tensione si riferisce alla differenza di potenziale tra due punti in un campo elettrico. L'amperaggio è legato al flusso di portatori di carica elettrica, di solito elettroni o atomi privi di elettroni.

  5. 2 mag 2023 · Cos'è la tensione di un filo e come calcolare la tensione dei fili negli esercizi di Fisica, spiegazione con formule ed esempi.

  6. Per calcolare invece la tensione della fune. T T bisogna fare riferimento ai disegni sottostanti: facciamo un computo delle forze in gioco. Per il corpo di sinistra la tensione è l'unica forza agente ed è quindi rivolta verso destra e pari in modulo, ancora per la seconda legge della dinamica, al prodotto dell'accelerazione.