Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il teorema di Buckingham [1] (conosciuto anche come teorema Pi greco ), dovuto al fisico statunitense Edgar Buckingham, afferma che dato un processo fisico descritto da una equazione anche indefinita nella sua forma analitica, nella quale compaiano n variabili fisiche, se le grandezze fondamentali (cioè indipendenti tra loro e in ...

  2. Nella geometria euclidea la costante pi greco ( ) è definita come il rapporto fra la misura della lunghezza della circonferenza e la misura della lunghezza del diametro di uno stesso cerchio. Affinché questa definizione sia univoca, è necessario dimostrare che è indipendente dal cerchio scelto.

    • Trama
    • Accoglienza
    • Colonna Sonora
    • Riconoscimenti
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Maximillian Cohen, matematico geniale quanto eccentrico, soffre di continue emicranie causate dall'aver guardato direttamente il sole a 6 anni e, per ridurre il dolore, è costretto a fare un uso massiccio di analgesici. Uomo solitario, vive quasi in reclusione nel suo appartamento-laboratorio e il suo unico amico è il suo vecchio docente universita...

    L'accoglienza della critica per π - Il teorema del delirio è stata generalmente molto buona. Su Rotten Tomatoes il film ha ottenuto l'86% di gradimento, in base ad un totale di 49 recensioni. Su Metacritic ha raggiunto un punteggio di 72 su 100 in base a 23 recensioni. π - Il teorema del delirio è stato definito il «film d'essaistatunitense success...

    Clint Mansell è l'autore della colonna sonora, ed appare nel film in un cameo, nei panni dello studente fotografo aggredito da Max. 1. Clint Mansell - πr² 2. Orbital - P.E.T.R.O.L. 3. Autechre - Kalpol Introl 4. Aphex Twin - Bucephalus Bouncing Ball 5. Roni Size - Watching Windows 6. Massive Attack - Angel 7. Clint Mansell - We Got The Gun 8. David...

    1998 - Thessaloniki Film Festival
    1998 - Sundance Film Festival
    1999 - Málaga International Week of Fantastic Cinema
    1999 - Independent Spirit Awards
    Pi, su YouTube, 27 agosto 2009.
    (EN) Π - Il teorema del delirio, su The Encyclopedia of Science Fiction.
    Π - Il teorema del delirio, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    Π - Il teorema del delirio, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  3. ha dimensioni nulle, allora le M grandezze sono dimensionalmente dipendenti. Il valore massimo di M dipende dalla natura del fenomeno. In particolare se il fenomeno è geometrico M = 1 , se il fenomeno è cinematico M = 2 , se il fenomeno è di natura dinamica M = 3 e così via. Sapendo che Per motivi storici invece del numero adimensionale.

  4. 13 mar 2024 · Questa giornata è dedicata alla celebrazione di una delle costanti matematiche più affascinanti e misteriose: il numero π. Questo simbolo, che indica il rapporto tra la circonferenza di un cerchio...

  5. Teoria del legame di valenza: legami sigma e legami pi-greco. Secondo la teoria del legame di valenza la formazione del legame covalente nella molecola di idrogeno H2, avviene per avvicinamento e sovrapposizione di due orbitali sferici semipieni (contenenti cioè un solo elettrone) con formazione di un nuovo orbitale molecolare.