Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 set 2020 · Teorie sullIntelligenza. Nel 1938 Thurstone ipotizza l’esistenza di sette abilità primarie, indipendenti: comprensione verbale, fluidità verbale, ragionamento induttivo, visualizzazione spaziale, abilità numerica, memoria, velocità percettiva.

  2. 16 dic 2022 · La teoria bifattoriale di Spearman propone un sistema in cui l’intelligenza viene suddivisa in fattori: il fattore generale (g) e i fattori specifici (s). Nel 1923 Spearman affermò che il rendimento scolastico di alcuni bambini era correlato al risultato che avevano ottenuto in alcuni test sensoriali che lui stesso aveva scelto e ...

  3. 27 mar 2016 · Principali modelli teorici: teorie differenziali, teoria della Gestalt, teorie cognitive. La misurazione dell’intelligenza. Le teorie differenziali, basate su una definizione strutturale dell’intelligenza, si pongono l’obiettivo di rilevare e spiegare le differenze individuali nelle prestazioni cognitive ottenute ai test.

  4. 1 giu 2017 · La teoria di Carroll orchestra i contenuti dei modelli presenti in letteratura, includendo i concetti di intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata (Cattel e Horn), di fattore g (Spearman) e di abilità mentali primarie (Thurstone).

  5. it.wikipedia.org › wiki › IntelligenzaIntelligenza - Wikipedia

    Intelligenza Esistenziale [15] o Teoretica: rappresenta la capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi della speculazione teoretica, come la natura dell' universo e la coscienza umana, e di ricavare da sofisticati processi di astrazione delle categorie concettuali che possano essere valide universalmente.

  6. Con il termine intelligenza, in senso psicologico generale, si intende quel processo mentale che permette di acquisire nuove idee e capacità che consentono di elaborare concetti e i dati dell'esperienza per risolvere in modo efficace diversi tipi di problemi.

  7. 20 nov 2015 · Secondo Dweck, le teorie dell’intelligenza possono essere suddivise in due macrocategorie: le teorie entitarie e quelle incrementali. Il primo gruppo di teorie concepisce l’intelligenza come una forma fissa e data, un’entità stabile e immodificabile, un patrimonio che ogni individuo riceve alla nascita e sul quale non ha ...