Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Armi nucleari. Armi radiologiche. Il termine arma nucleare indica tutte le armi che sfruttano reazioni nucleari di fissione e/o di fusione. Sono nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, nelle versioni più potenti classificabili come armi di distruzione di massa.

  2. Bomba atomica. 9 agosto 1945: il fungo atomico, causato da Fat Man su Nagasaki, raggiunse un'altezza di 18 km. La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare. A volte viene chiamata ...

  3. Le armi nucleari a fissione sono di due tipi: a uranio arricchito (U235) e a plutonio (PU239). La massa critica (un tempo di circa 25-30 kg di uranio o di 4-5 kg di plutonio, oggi molto inferiore), necessaria per una reazione nucleare, è realizzata con esplosivi chimici: nelle bombe a U235, essa unisce due masse sub-critiche; in quelle a PU, ...

  4. 7 apr 2022 · Esistono due tipi di ordigni nucleari, appunto, quelli a fissione e quelli a fusione (termonucleari), ma per spiegarvi come funzionano prenderemo come riferimento quelle a fissione, perché dentro quelle a fusione è comunque presente un ordigno a fissione.

  5. 4 mar 2022 · Al momento sono nove i Paesi dotati di arsenale atomico: suddiviso per la maggior parte tra Russia e Stati Uniti d’America. Secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute, Mosca sarebbe in possesso di 6.225 armi nucleari, mentre Washington potrebbe contare su 5.550 armi di questo tipo.

  6. 28 feb 2022 · Guerra in Ucraina. 28 Febbraio 2022 13:17. Come funzionano le bombe nucleari e quanto sono distruttive: le risposte del fisico Marco Casolino. Il dottor Marco Casolino dell’Istituto Nazionale...

  7. 16 feb 2011 · Tipi di armi nucleari. 16/02/2011. Stampa. La bomba A: bomba atomica, la prima a essere costruita, sfrutta una reazione di fissione di uranio o plutonio e può raggiungere potenze variabili da 0,5 kiloton a 1,5 megaton, con un limite teorico di circa 10 megaton.