Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
    • Book Show
    • Concept Musical
    • Musical-Rassegna O Revue
    • Dance Musical
    • Ensamble Musical
    • Musical-Operetta
    • Operatic Musical
    • Musical Comedy
    • Cabaret Theatre
    • Tipologie Di Musical Non Definibili

    L’impostazione che ha segnato il passaggio al musical moderno è senza dubbio il book show. È il testo che viene preso come spunto per la realizzazione e può essere un romanzo, oppure un racconto o un testo teatrale o un soggetto originale scritto appositamente per l’occasione. Lo show è costruito tutto in funzione della trama, anche se esigenze sce...

    Altra tipologia è il concept musical, relativamente recente. È una forma di musical che si articola non tanto intorno ad una trama ma ad un concetto, concentrando l’attenzione del pubblico non sulla storia, semplice pretesto funzionale alla narrazione, ma su un argomento di fondo che coinvolge i protagonisti e li fa dibattere. Alla fine dello spett...

    Quando lo scopo invece è quello di celebrare un’epoca, rievocare situazioni o omaggiare un personaggio dello spettacolo allora parliamo di Musical-rassegna o Revue; non vi è una partitura originale ma un’antologia di brani in cui si rivivono avvenimenti della carriera dell’artista o del periodo. Alcuni tipici musical sono Sophisticated Ladies dedic...

    Altri spettacoli vengono invece definiti Dance Musical, sono quelli basati fortemente sugli aspetti coreografici in cui l’espressione corporea è basilare per la riuscita dello show. Rappresenta al meglio questa categoria il già citato Cats, con le coreografie spettacolari di Gillian Lynne, che vanno a riprodurre in modo realistico le tipiche movenz...

    Per Ensamble Musical si intende invece uno spettacolo dove tutta la compagnia può essere ritenuta protagonista. Sono musical dall’argomento riflessivo e intimo, con un cast poco numeroso che si alterna nella conduzione della storia divenendo ogni volta il personaggio su cui ruota lo svolgimento. Alcuni esempio sono Godspell (1971) di S. Schwartz, r...

    La categoria Musical-Operetta viene invece utilizzata per indicare musical non recenti, appartenenti al filone operettistico, per tematiche, o per impostazioni della partitura o della voce dei cantanti. La tecnica dei cantanti, come vedremo, ha di gran lunga contribuito all’apertura di nuovi filoni di teatro musicale. L’impostazione liricheggiante ...

    Intorno agli anni ’70 i musicisti europei introdussero una nuova tipologia di musical, con una partitura continua, in cui non esisteva più la distinzione tra le parti cantate e quelle recitate; la musica accompagnava lo score della storia dall’inizio alla fine scivolando da una scena all’altra senza dialoghi ma al massimo con pochi recitativi, prop...

    All’inizio il musical era essenzialmente Musical Comedy, cioè uno spettacolo di intrattenimento con argomenti leggeri e divertenti, in cui le scene recitate venivano alternate a canzoni e balletti. Poi, perdendo la definizione di commedia, il genere si è aperto a qualsiasi altra forma di tematica che si ritenesse importante trattare. Ma questa part...

    Il Cabaret Theatre è invece una variazione sul tema, tipico di show nati in sale piccole in cui il rapporto col pubblico è ravvicinato e intimo per questione di spazi, tanto che spesso quest’ultimo è sollecitato ad intervenire e ad interagire con gli interpreti. Fanno parte di questa categoria The Rocky Horror Show, (1973) di R. O’Brien, il musical...

    Esistono poi dei particolari tipi di musical che difficilmente rientrano in una delle categorie sopra esposte o paradossalmente rientrano in parte in ognuna di loro, e vengono scritti appositamente per un determinato interprete. Si adattano come un vestito ai talenti specifici in possesso da tale artista, esaltano al massimo le doti e minimizzano i...

  1. Esistono diversi tipi di musical, tra i quali: Musical classici: come "The Phantom of the Opera" e "Les Misérables". Musical contemporanei: come "Hamilton" e "Dear Evan Hansen". Musical jukebox: che utilizzano canzoni popolari esistenti, come "Mamma Mia!" e "Jersey Boys".

  2. Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo ...

  3. 17 dic 2013 · Gay Musical Musical che tratta come tematiche principali quello dell’omosessualità, sia con sfumature tragiche, sia con significato umoristico. Movie Musical Musical tratti da film non musical girati in precedenza. Jukebox Musical Musical che usa come colonna sonora i pezzi famosi di un artista celebre o di un gruppo musicale. Opera Popolare ...

  4. 7 lug 2015 · Pubblicato in Arte - 7 Lug 2015. Il musical è la perfetta fusione di recitazione, teatro, canto e danza i quali vanno ad unirsi in un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica definito da queste quattro forme d’arte, perfettamente combinate tra loro in modo spontaneo e fluido.

  5. Il Musical. Il Musical è una forma di rappresentazione teatrale nata negli U.S.A. tra l'800 e il 900 . In Europa si diffonde sotto forma di "commedia musicale" o rivista ,in cui l azione, che viene portata avanti sulla scena dalla musica e dalla danza, fa si che più tecniche espressive e comunicative unite tra loro dal canto diano origine ad un genere di rappresentare la trama in un modo ...