Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 gen 2023 · rap. musica pop. rock and roll. gospel. musica lirica. jazz. blues. rhythm and blues (R&B) musica napoletana o neomelodica. genere musical. musica sacra. latino-americano. country. ska....

    • Book Show
    • Concept Musical
    • Musical-Rassegna O Revue
    • Dance Musical
    • Ensamble Musical
    • Musical-Operetta
    • Operatic Musical
    • Musical Comedy
    • Cabaret Theatre
    • Tipologie Di Musical Non Definibili

    L’impostazione che ha segnato il passaggio al musical moderno è senza dubbio il book show. È il testo che viene preso come spunto per la realizzazione e può essere un romanzo, oppure un racconto o un testo teatrale o un soggetto originale scritto appositamente per l’occasione. Lo show è costruito tutto in funzione della trama, anche se esigenze sce...

    Altra tipologia è il concept musical, relativamente recente. È una forma di musical che si articola non tanto intorno ad una trama ma ad un concetto, concentrando l’attenzione del pubblico non sulla storia, semplice pretesto funzionale alla narrazione, ma su un argomento di fondo che coinvolge i protagonisti e li fa dibattere. Alla fine dello spett...

    Quando lo scopo invece è quello di celebrare un’epoca, rievocare situazioni o omaggiare un personaggio dello spettacolo allora parliamo di Musical-rassegna o Revue; non vi è una partitura originale ma un’antologia di brani in cui si rivivono avvenimenti della carriera dell’artista o del periodo. Alcuni tipici musical sono Sophisticated Ladies dedic...

    Altri spettacoli vengono invece definiti Dance Musical, sono quelli basati fortemente sugli aspetti coreografici in cui l’espressione corporea è basilare per la riuscita dello show. Rappresenta al meglio questa categoria il già citato Cats, con le coreografie spettacolari di Gillian Lynne, che vanno a riprodurre in modo realistico le tipiche movenz...

    Per Ensamble Musical si intende invece uno spettacolo dove tutta la compagnia può essere ritenuta protagonista. Sono musical dall’argomento riflessivo e intimo, con un cast poco numeroso che si alterna nella conduzione della storia divenendo ogni volta il personaggio su cui ruota lo svolgimento. Alcuni esempio sono Godspell (1971) di S. Schwartz, r...

    La categoria Musical-Operetta viene invece utilizzata per indicare musical non recenti, appartenenti al filone operettistico, per tematiche, o per impostazioni della partitura o della voce dei cantanti. La tecnica dei cantanti, come vedremo, ha di gran lunga contribuito all’apertura di nuovi filoni di teatro musicale. L’impostazione liricheggiante ...

    Intorno agli anni ’70 i musicisti europei introdussero una nuova tipologia di musical, con una partitura continua, in cui non esisteva più la distinzione tra le parti cantate e quelle recitate; la musica accompagnava lo score della storia dall’inizio alla fine scivolando da una scena all’altra senza dialoghi ma al massimo con pochi recitativi, prop...

    All’inizio il musical era essenzialmente Musical Comedy, cioè uno spettacolo di intrattenimento con argomenti leggeri e divertenti, in cui le scene recitate venivano alternate a canzoni e balletti. Poi, perdendo la definizione di commedia, il genere si è aperto a qualsiasi altra forma di tematica che si ritenesse importante trattare. Ma questa part...

    Il Cabaret Theatre è invece una variazione sul tema, tipico di show nati in sale piccole in cui il rapporto col pubblico è ravvicinato e intimo per questione di spazi, tanto che spesso quest’ultimo è sollecitato ad intervenire e ad interagire con gli interpreti. Fanno parte di questa categoria The Rocky Horror Show, (1973) di R. O’Brien, il musical...

    Esistono poi dei particolari tipi di musical che difficilmente rientrano in una delle categorie sopra esposte o paradossalmente rientrano in parte in ognuna di loro, e vengono scritti appositamente per un determinato interprete. Si adattano come un vestito ai talenti specifici in possesso da tale artista, esaltano al massimo le doti e minimizzano i...

  2. Musica afroamericana. . La musica afroamericana comprende una grande varietà di generi musicali quali spiritual, gospel, blues, jazz, swing, rhythm and blues, rock and roll, soul, funk, rap, reggae, derivanti o influenzati dalla cultura degli afroamericani. Talvolta ci si riferisce a questa tipologia di generi indicandoli come black ...

  3. 17 febbraio 2022. Se state iniziando il vostro percorso musicale, può sembrare di dover affrontare una lingua completamente nuova. Tuttavia, non c'è bisogno di farsi prendere dal panico: abbiamo compilato il glossario definitivo per i musicisti, ricco di tutti i termini musicali essenziali. Cominciamo a decodificare!

  4. 2 dic 2023 · Rap is a style of music that emphasizes rhythm and poetry. It is characterized by its use of spoken or chanted lyrics, often delivered in a quick and rhythmic manner, accompanied by beats or instrumental tracks. Rap often covers a wide range of themes, including personal experiences, social issues, and storytelling.

  5. 24 mag 2024 · Piano keys have often provided a soulful foundation for many iconic rap songs, offering a melodic counterpoint to the rhythmic flows of MCs. This article focuses on 20 rap tracks where the piano plays a central role, enhancing the lyrical storytelling and delivering unforgettable hooks.

  6. Genge - from Kenya. Hip hop galsen - from Senegal. Hipco - from Liberia. Hiplife - hip hop and highlife from Ghana. Igbo rap - from Southeast Nigeria. Kwaito - South African house/hip hop fusion. Motswako - from Botswana and South Africa. Zenji flava - from Tanzania. European.