Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Esistono diversi tipi di tombe etrusche, variano sia in base al periodo storico, sia in base alla collocazione geografica e alle caratteristiche geologiche del terreno in cui si trovano. Tombe a pozzo: IX secolo a.c. - VI secolo a.C.

  2. 6 mar 2015 · Le Tombe, generalmente erano poste in aree, Necropoli, al di fuori delle cinte murarie delle città, e, dal punto di vista della loro classificazione architettonica, vengono oggi distinte in differenti tipologie, peraltro non sempre uguali da autore ad autore, secondo del loro aspetto estetico.

  3. 1 giorno fa · Appunto di storia dell'arte sulle tombe etrusche, descrizione delle tre tipologie e riferimento alle raffigurazioni della tomba delle leonesse.

  4. 23 gen 2024 · luragung. January 23, 2024. Ads - After Post Image. Tombe Etrusche e Necropoli: Tipologie, Descrizione e Significato Storico. Le tombe etrusche e le necropoli rappresentano affascinanti testimonianze della civiltà etrusca, un’antica popolazione che abitava l’Italia centrale prima dell’ascesa dell’Impero Romano.

  5. Il paesaggio dei dintorni delle città etrusche è caratterizzato dai tumuli del periodo orientalizzante, l'esempio più noto e tipico è rappresentato dalle tombe della necropoli della Banditaccia...

    • (1)
  6. Con tombe etrusche si intendono le sepolture funebri tipiche dell'antica civiltà etrusca. Necropoli delle Grotte ( Populonia) - Tomba a camera scavata nel tufo. Come consueto tra le civiltà antiche, anche tra gli Etruschi le pratiche che avevano come destinatari i defunti assumevano particolare importanza.

  7. Emergono diversi tipi di tombe, la cui denominazione è descrittiva secondo la loro forma, il loro accesso, la complessità della loro architettura. Singole, sono "con fossa", scavate nel terreno poi chiuse da un cumulo di sassi o pozzo di sassi contenente l'urna-capanna o l'urna biconica, a ziro in un vaso contenente il canopo ...