Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tiziano Vecellio è uno dei più grandi rappresentanti della pittura del '500: ha saputo dare al colore una forza espressiva eccezionale. I diversi momenti della sua lunga vicenda artistica sono spiegati attraverso alcuni esempi importanti nella Mappa di Geometrie fluide.

  2. Appartenente alla fase estrema dell’opera di Tiziano, l’opera ha una intensa forza drammatica, dovuta soprattutto ai colori lividi, alle ombre nere e ai bagliori sinistri. La composizione diagonale culmina con il gesto disperato della Maddalena. Il colore sembra corroso e forma grumi e filamenti, steso anche con le dita.

    • Descrizione de La Venere Di Urbino Di Tiziano
    • Interpretazioni E Simbologia de La Venere Di Urbino
    • I Committenti, Le Collezioni, La Storia Espositiva E La Collocazione
    • Lo Stile de La Venere Di Urbino Di Tiziano Vecellio
    • IL Colore E L’Illuminazione
    • Lo Spazio
    • La Composizione E L’Inquadratura
    • Confronti. La Venere Di Tiziano E La Venere Di Giorgione
    • Articolo Correlato

    Venere con il corpo privo di abiti, è distesa su un lenzuolo bianco che copre il materasso ricoperto da un tessuto dai motivi floreali. Venere indossa un anello al dito mignolo e un bracciale d’oro con pietre preziose. Inoltre porta una perla come orecchino. I capelli biondi della dea sono sollevati e intrecciati a formare un’acconciatura che incor...

    Guidobaldo, il committente dell’opera, intendeva utilizzare il dipinto di Tiziano come esempio di vita coniugale nei confronti della giovane moglie Giulia da Varano. I due nobili si erano sposati infatti nel 1534 in seguito a accordi politici e probabilmente serviva un incentivo per scaldare la loro unione. Tiziano fece un’operazione di attualizzaz...

    Il noto dipinto di Tiziano si trova presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. Guidobaldo II della Rovere di Urbino commissionò il dipinto a Tiziano. L’ultima discendente dei Gonzaga, Vittoria Della Rovere, nel 1631 sposò Ferdinando II de’ Medici e trasferì a Firenze molte opere d’arte. Tra queste vi era anche la Venere di Tiziano. Il dipinto di T...

    Tiziano, insieme a Giorgione, fu un esponente del tonalismo veneto. Fu così definito per via dell’uso esclusivo della pittura tonalenella costruzione dell’immagine. Alcuni dettagli presenti nel dipinto presentano un taglio molto realistico come il piccolo cane. I capelli dal colore dorato e dall’andamento morbido sono tipici di molte figure femmini...

    L’incarnato dai colori caldi della dea risalta grazie ai colori scuri e grigi presenti nello sfondo. Inoltre la zona di rosso intenso contribuisce a virare il cromatismo dell’intera opera verso una tonalità calda. Il corpo della Venere è armonizzato con quello del lenzuolo che l’accoglie. Il rosso porpora dei materassi viene richiamato dalla veste ...

    La Venere in primo piano è distesa e dipinta con un attenzione estremamente realistica. Occupa interamente la porzione inferiore del dipinto. Il suo corpo disteso, infatti, si estende dal margine sinistro, che quasi tocca con il gomito, al margine destro che incontra con la gamba sinistra completamente distesa. Lo spazio è suggerito dalla sovrappos...

    La composizione della Venere di Urbino è particolarmente articolata. Il primo piano è occupato dalla linea obliqua che corre lungo il corpo della Venere. Il secondo piano è diviso verticalmente dalla cortina che separa la scena sul fondo. Vi sono quindi più centri psicologici di interesse. In ogni caso, il corpo e lo sguardo della Venere di Urbino ...

    La Venere di Urbino se confrontata con la Venere di Dresda del Giorgionerisulta più provocante. Infatti nel dipinto di Giorgionela dea è addormentata e quindi l’osservatore ha l’impressione di rubare uno sguardo sulla Venere. Manca quindi l’intenzionalità della Venere ad esporsi come invece avviene nel dipinto di Tiziano.

    La nascita di Venere di Sandro Botticelli © ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

  3. Tiziano Vecellio: riassunto su biografia e opere. TIZIANO VECELLIO: OPERE. “ L’assunta ”. Opera giovanile, una pala d’altare che si trova alla chiesa dei Frari a Venezia. È di grandissime...

  4. 7 mar 2019 · -Tiziano Vecellio (1488-1576): Le sue opere presentano una vitalità intensa, che nella piena maturità diventa drammatica, fino ad esprimere la crisi dell’uomo. Opere: “L’assunta”. -Andrea Palladio (1508-1580): Architetto classico.

    • (3)
  5. Tiziano Vecellio, noto semplicemente come Tiziano (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e importante esponente della scuola veneziana.

  6. 4 ago 2021 · Il Rinascimento è un movimento di rinascita nel campo artistico, letterario e filosofico. L’uomo è l’artefice del proprio destino. Vengono riscoperti e valorizzati i classici greci e romani. I più grandi artisti del periodo sono tre: Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.