Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tratta di esseri umani o tratta di persone è un'attività criminale finalizzata alla cattura, il sequestro o il reclutamento, nonché il trasporto, il trasferimento, l'alloggio o l'accoglienza di una o più persone, usando mezzi illeciti e ai fini dello sfruttamento delle stesse.

  2. La differenza tra smuggling e trafficking, la Convenzione di Palermo e le pene previste dall'ordinamento italiano: una sintesi di ciò che c'è da sapere sulla tratta Quasi un milione di persone sono vittime, ogni anno nel mondo, di traffico di esseri umani.

  3. 23 gen 2023 · Il Rapporto Globale 2020 dell’UNODC sul traffico degli esseri umani (Global Report on Trafficking in Persons) è il quinto del suo genere, commissionato dall’Assemblea Generale ONU attraverso il Piano d’azione globale del 2010 delle Nazioni Unite per la lotta alla tratta di persone.

  4. 26 set 2020 · “Tratta di persone”… significa reclutare, trasportare, trasferire, ospitare o accogliere persone, mediante la minaccia o l’uso della forza o di altre forme di coercizione, il rapimento, la frode, l’inganno, l’abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità o il dare o ricevere pagamenti o benefici per ottenere il ...

  5. La tratta di esseri umani non va confusa con il traffico di migranti (in inglese smuggling of migrants), ovvero il crimine che consiste nello spostamento illegale di una o più persone da uno Stato ad un altro con il consenso della persona trafficata e senza finalità di sfruttamento.

  6. 18 ott 2023 · Consiste nel reclutare, trasportare, trasferire, dare rifugio o accogliere persone attraverso la forza, la frode o l'inganno, con l'obiettivo di sfruttarle a scopo di lucro. Dati relativi alla tratta di esseri umani. Ogni anno più di 7.000 sono vittime accertate della tratta di esseri umani nell’Unione europea.

  7. Nel corso della XIV legislatura il Parlamento ha approvato la legge 11 agosto 2003, n. 228 , Misure contro la tratta di persone, diretta ad introdurre nuove disposizioni penali e a modificare quelle già esistenti allo scopo di contrastare il fenomeno della riduzione in schiavitù e, più in particolare, di quella forma di riduzione in schiavitù derivante dal traffico di esseri umani.