Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Urna a capanna. Conteneva i resti incinerati di un individuo di circa 16 anni, forse una giovane donna, ritualmente e simbolicamente deposti in una “casa”, per ricordare la sua essenza di persona e la sua posizione nell’ambito del gruppo sociale di appartenenza. Il tetto, presenta una fitta decorazione geometrica incisa (svastiche ...

    • Museo Gregoriano Etrusco

      Giorni e Orari di apertura 2024. Dal lunedì al sabato H....

    • Esplora

      Giorni e Orari di apertura 2024. Dal lunedì al sabato H....

    • Biglietti

      Una visita in piena autonomia attraverso i luoghi simbolo...

    • Store

      Powered by Musei Vaticani. Catalogo delle pubblicazioni IDEE...

  2. Rito funebre etrusco. Il rito funerario etrusco si è evoluto con lo sviluppo della cultura etrusca dalla fine dell' età del ferro al periodo romano, cioè per diversi secoli prima della nostra epoca, a partire dalla incenerimento, per poi passare alla sepoltura, e tornare alla cremazione .

  3. Descrizione Urna a capanna in bronzo, dalla necropoli dell'osteria, 800-750 ac ca. 04.jpg. Italiano: Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Questa è una foto di un bene culturale italiano che partecipa al concorso Wiki Loves Monuments 2017. Vedi dettagli delle autorizzazioni.

  4. 15 mar 2019 · 144. 3.9K views 4 years ago. Per l' #operadellasettimana il Direttore Valentino Nizzo presenta l'urna a capanna in lamina di bronzo proveniente dalla Necropoli dell'Osteria (Vulci) e...

    • 13 min
    • 4,2K
    • Etruschannel
  5. view.genial.ly › interactive-content-arte-funebre-etruscaArte funebre etrusca - Genially

    25 mar 2024 · Uno degli esempi più noti e raffinati di questa tipologia di cinerario è l'Urna dell'Osteria, rinvenuta nella necropoli di Vulci, e databile all'800-750 a.c.La superficie in lamina di bronzo è interamente coperta da decorazioni a sbalzo simboliche: i motivi a «S» lungo le pareti e nelle terminazioni delle travi del tetto, rimandano in ...

  6. URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani. F. Sinn. p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti combusti del defunto, è legata in Etruria alla pratica funeraria dell'incinerazione, la cui diffusione, generalizzata nella protostoria, tende poi a divenire eccezionale in area ...

  7. Un esempio illuminante della consapevolezza del proprio status da parte dell'aristocrazia etrusca di IV sec. a.C., che poteva arrivare ad immaginare di potersi sedere a tavola con gli dei. L'aldilà nelle tombe di questo periodo ricorre spesso e la sua evocazione è affidata frequentemente a figure mostruose tratte dalla mitologia greca, ma anche da saghe locali, che riusciamo a ricostruire ...