Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Valle d'Aosta è una regione storicamente del tutto francofona, in particolare a partire dal 1536, anno in cui il Conseil des Commis scelse il francese come lingua di lavoro, ossia tre anni prima che la Francia stessa adottasse tale lingua per gli atti ufficiali (Ordinanza di Villers-Cotterêts).

  2. La Valle d'Aosta è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 122 993 ...

  3. In questo post, esploreremo in dettaglio la storia della Valle d’Aosta, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Scoprirete le storie affascinanti di personaggi storici, le tradizioni locali e i luoghi da visitare per immergervi nel passato di questa affascinante regione italiana.

  4. La Valle dAosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben delimitata dalle cime montuose più alte d’Europa.

  5. In Valle d'Aosta, la storia si esprime nel paesaggio, con monumenti di epoca imperiale romana, chiese e fortificazioni medievali.

  6. 29 lug 2016 · Non solo l'area di Saint-Martin de Corléans: sono numerosi in tutta la Valle d'Aosta i segni storici di insediamenti di epoca neolitica e dei periodi successivi delle età del rame, del bronzo...

  7. La Valle d'Aosta è una delle quattro prime regioni autonome istituite in Italia nel 1948. La Storia della Valle d'Aosta riguarda le vicende storiche relative alla Valle d'Aosta, la più piccola Regione italiana.