Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ott 2021 · Svetonio, lo storico più curioso e pettegolo dell’Antica Roma, racconta che un giorno si presentò al cospetto dell’Imperatore Vespasiano un giovane profumatissimo. Il ragazzo voleva ringraziarlo per averlo nominato prefetto ed evidentemente, apparendogli “tirato a lucido”, credeva di fare un’impressione migliore.

  2. IL LIBRETTO DEGLI ANEDDOTI. VESPASIANO. (Tito Flavio Vespasiano – Imperatore romano 68 – 79. Iniziò la dinastia dei Flavi) L’imperatore Vespasiano era dotato di uno spirito spesso cinico e grossolano. Una volta, al figlio Tito, che lo criticava per aver imposto una tassa sulle orine, Vespasiano mostrò una moneta proveniente da quelle ...

  3. 14 giu 2015 · Vespasiano imperatore romano (69-79 d.C.) diede inizio alla dinastia Flavia, che subentrò alla dinastia Giulio Claudia. Tito Flavio Vespasiano ascese al trono nel 69 d.C. sostenuto dalle legioni orientali. Il suo impero durò dieci anni (69-79 d.C.).

    • Le Origini Di Tito Flavio Vespasiano
    • Vespasiano: l’anno Dei Quattro Imperatori
    • La Lex de Imperio Vespasiani
    • IL Principato Di Vespasiano: Amministrazione, Economia E Riforme
    • Vespasiano: Edilizia E Opere Pubbliche
    • La Politica Estera E Le Riforme Dell’Esercito Di Vespasiano
    • La Morte Dell’Imperatore Vespasiano

    Vespasiano nasce in Sabina a Falacrinae (odierna Cittareale in provincia di Rieti) il17 novembre del 9 d.C. da una famiglia di ordine equestre: il nonno Tito Flavio Petrone era stato centurione nell’esercito di Pompeo Magno ed era poi divenuto esattore delle tasse e argentarius (una sorta di banchiere), mestiere ereditato poi dal padre di Vespasian...

    Alla morte dell’imperatore Nerone nel 68 d.C. si apre un periodo di guerre civili di circa un anno, noto come “Anno dei Quattro Imperatori”. Il primo a succedergli è Servio Sulpicio Galba, un anziano e austero senatore, che sale al potere l’8 giugno ma viene ben presto assassinato dagli stessi pretoriani, che ne avevano favorito l’elezione insieme ...

    A partire da Augusto la figura del princepssi era delineata non già come una figura prettamente monarchica, particolarmente invisa al popolo romano (esemplare era stata la parabola di Giulio Cesare), ma come una somma di onori, cariche e privilegi all’interno della cornice costituzionale repubblicana che ponevano l’imperatore ad un gradino superior...

    Con gli oppositori interni, in particolare i sostenitori di Vitellio, è tutto sommato magnanimo non dando corso a vendette ed epurazioni, risultando invece spietato (e questo durante tutto il suo regno) con chi ritiene possa mettere in pericolo la stabilità e la pace dell’Impero (esemplari i casi di Elvidio Prisco, di Eprio Marcello e Alieno Cecina...

    Tra le opere pubbliche compiute da Vespasiano abbiamo innanzitutto il rifacimento del Campidoglio con la ristrutturazione del Tempio di Giove e il recupero e il rifacimento di centinaia di tavole andate perdute in un incendio del Tabularium. Viene poi terminato il Tempio del Divo Claudio sul Celio e viene costruito il Tempio della Pace poi conosciu...

    Al termine della guerra giudaica, la Giudea viene lasciata al re Erode Agrippa II e alla sua morte viene annessa alla Siria divenendo una provincia (in cui vengono fondate anche due colonie di veterani). Inoltre sempre ad Oriente si giunge all’annessione della Commagene che fino ad allora era stata un regno cliente. Nel 69, subito dopo la fine dell...

    Vespasiano è il primo a morire senza dubbio di morte naturale dai tempi di Augusto, il 23 giugno del 79 d.C. all’età di sessantanove anni, probabilmente per una malattia intestinale; lascia un impero economicamente solido e stabile dal punto di vista sia militare che giudiziario oltre che rinnovato nei suoi valori morali. Dopo la sua morte viene im...

  4. Tito Flavio Sabino Vespasiano Cesare Augusto, meglio conosciuto come Vespasiano, nasce in Sabina presso l'antico Vicus Phalacrinae (l'odierna cittadina di Cittareale), figlio di Flavio Sabino, esattore di imposte e piccolo operatore finanziario; la madre Vespasia Polla era sorella di un senatore di Roma. Dopo aver servito nell'esercito in Tracia ed essere stato questore nella provincia di Creta...

  5. 23 giu 2020 · Vespasiano è una figura cardine nella storia della Roma imperiale, capace di tracciare una cesura con il passato. Non solo non appartiene alla gens giulio-claudia, che per oltre quarant’anni aveva tenuto saldamente le redini del regno, ma proviene da una famiglia sabina di umili origini.

  6. 10 set 2023 · Vespasiano è stato un imperatore romano che ha regnato dal 69 al 79 d.C., fondando la dinastia flavia. Nato in Sabina, Vespasiano intraprese la carriera militare e politica, distinguendosi nell’invasione della Britannia sotto Claudio e nel governo dell’Africa proconsolare.