Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Victor_HugoVictor Hugo - Wikipedia

    Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia .

  2. Hugo scrive L’ultimo giorno di un condannato a morte (titolo originale Le dernier jour d’un condamné), nel 1829, a ventisette anni, nel periodo in cui il problema della pena capitale diviene il punto di partenza di una dottrina morale che trova già i primi supporti nel socialismo utopistico.

  3. 13 ott 2020 · Storica. Victor Hugo, lo scrittore ribelle in nome dell'umanità. Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III. Dominique Kalifa. 13 ottobre 2020, 07:00. Età contemporanea. Personaggi.

    • Dominique Kalifa
  4. 16 mag 2019 · Critica Letteratura. Pena di morte o omicidio legalizzato? Le significative parole di Victor Hugo. di Chiara Basile. Un uomo, destinato alla morte, e nient’altro. È questo il protagonista principale del romanzo breve L’ultimo giorno di un condannato a morte, di Victor Hugo, edito nel 1829.

  5. 28 nov 2022 · Cosa prova un condannato a morte nei suoi ultimi istanti di vita? Cosa significa convivere con la certezza di dover morire? Quando Victor Hugo, nel 1829, pubblicò «L’ultimo giorno di un condannato a morte», la spettacolarizzazione della pena capitale aveva ancora lo scopo di divertire la folla che si compiaceva della sofferenza ...

  6. 8 mar 2017 · L'ultimo giorno di un condannato a morte è un piccolo libro di poco più di cento pagine scritto da Victor Hugo nel 1829. In esso l'autore fa trasparire in modo evidente e travolgente la sua netta opposizione nei confronti della pena di morte.

  7. L'ultimo giorno di un condannato a morte è un romanzo scritto da Victor Hugo nel 1829. Sono narrati, in prima persona, gli ultimi giorni di vita di un prigioniero del carcere di Bicêtre, destinato al patibolo.