Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le cause che possono portare a una stenosi delle vie biliari sono diverse e possono ricondursi a due categorie principali: patologie benigne e maligne. La consapevolezza delle cause può aiutare nella prevenzione e nel trattamento tempestivo.

    • 011 1962 0265
  2. Lo stent biliare è un dispositivo medico che viene utilizzato per trattare le ostruzioni delle vie biliari, che possono essere causate da diverse condizioni, come tumori o calcoli biliari. L’obiettivo principale dell’installazione di uno stent biliare è quello di ripristinare il flusso di bile e alleviare i sintomi associati all’ostruzione.

    • Che Cos’È Lo Stenting Biliare?
    • Lo Stenting biliare è Doloroso E/O pericoloso?
    • Chi può sottoporsi Allo Stenting Biliare?
    • Follow-Up
    • Sono previste Norme Di Preparazione?

    Lo stenting biliare prevede l’inserimento di una piccola protesi tubulare di plastica, metallo o materiale biodegradabile che, supportando la parete dei dotti biliari a livello di un restringimento, permette di eliminarlo e di prevenirne la riformazione. Il suo posizionamento può essere effettuato secondo due diverse procedure: la colangiopancreato...

    Il tasso di complicanze gravi è dell’11% circa per l’ERCP e del 5-10% per la PTC. Fra le più comuni sono incluse emorragie, infezioni, pancreatiti, colangiti, colecistiti e danni all’intestino nel caso dell’ERCP ed emorragie, infezioni, sepsio diffusione del mezzo di contrasto nell’addome nel caso della PTC. Inoltre lo stent può spostarsi, chiuders...

    Lo stenting biliare è indicato in caso di ostruzioni dovute a tumori al pancreas, alla cistifellea, ai dotti biliari, al fegato o all’intestino crasso, a danni ai dotti biliari conseguenti a una rimozione della cistifellea o a pancreatite, colangite sclerosante primitiva, calcoli della cistifellea, radioterapia o traumi addominali. La procedura può...

    Dopo la procedura, il paziente viene monitorato per rilevare eventuali segnali di complicanze. Fra i sintomi che possono indicare la formazione di un nuovo restringimento sono inclusi cambiamenti nel colore delle urine o delle feci, ittero, pruritoe valori anomali nei test per la funzionalità del fegato.

    Prima di uno stenting biliare bisogna seguire un digiuno di almeno sei ore durante le quali è proibito anche bere. Potrebbe inoltre essere necessario sospendere l’assunzione di alcuni farmaci, mentre potrebbero essere prescritti degli antibiotici, da assumere prima dell’intervento fino a qualche giorno dopo.

  3. Panoramica sulla funzione biliare e Malattie del fegato e delle vie biliari - Informazioni disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.

  4. 26 ott 2020 · Vie biliari ostruite. All’interno del fegato si trovano le vie biliari, un insieme di canali e canalicoli che convogliano la bile, una sostanza prodotta dagli epatociti (cellule del fegato) verso l’intestino, dove partecipa ai processi digestivi. In un soggetto sano, le vie biliari non sono dilatate.

  5. La colica biliare è un dolore molto intenso prodotto da unostruzione in punti variabili delle vie biliari, da parte di veri e propri calcoli o di bile densa (sabbia biliare). Il dolore è espressione del tentativo delle vie biliari di vincere questa ostruzione, liberandosi dell’ostacolo e quindi spingendo il calcolo o la sabbia biliare ...

  6. I calcoli biliari possono restare nella cistifellea o migrare nei dotti biliari. I calcoli possono ostruire il dotto cistico, il coledoco o l’ampolla di Vater (il punto in cui il dotto pancreatico si unisce al coledoco).