Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nelle Ricerche filosofiche Wittgenstein propone una nuova teoria del concetto, basata sullidea di «somiglianze di famiglia». Egli con questa mossa abbandona l’idea che ogni concetto abbia un’«essenza», o sia caratterizzato da un insieme di proprietà necessarie e suficienti.

  2. Ludwig Wittgenstein (1889-1951) Somiglianze di famiglia. i occhi, modo di camminare, temperamento, ecc. e. E dirò: i ‘giochi’ formano una famiglia.” . Ricerche filosofiche (1953), Einaudi, 1974, p. 10 “Immaginiamo un linguaggio [che] deve servire alla comunicazione fra un muratore, A, e un suo aiutante, B. . in muratura; ci s.

  3. Nelle Ricerche filosofiche Wittgenstein propone una nuova teoria del concetto, basata sull’idea di «somiglianze di famiglia».

  4. Somiglianze di famiglia: “Non posso caratterizzare queste somiglianze meglio che con l’espressione ‘somiglianze di famiglia’ ; infatti le varie somiglianze che sussistono tra i membri di una famiglia si sovrappongono e s’incrociano nello stesso modo: corporatura, tratti del volto, colore degli occhi, modo di camminare, temperamento, ecc. ecc. – ...

  5. una varietà di elementi ben più estesa di quanto possa il semplice γένος? Come spiega poco oltre Wittgenstein, quanto concerne la so-miglianza di famiglia è precisamente una componente di Darstellung (traducibile come ‘presentazione’, ‘esposizione’, ‘enunciazione’), che

  6. 3 lug 2019 · Non mi viene in mente un’espressione migliore di ‘affinità familiari’ per definire questo tipo di similarità; poiché i vari tipi di somiglianza fra i membri di una famiglia: corporatura, lineamenti, colore degli occhi, temperamento, etc. etc. si sovrappongono e si intrecciano nello stesso modo.

  7. Avanzando delle ipotesi su chi possa essere il referente della vaga formula del filosofo di Danzica (§5), la parte finale tenterà di rimarcare un’effettiva “somiglianza di famiglia” tra Wittgenstein e Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling (§6).