Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di geografia per le scuole superiori che descrive l'Egitto: il territorio fisico, la popolazione, la demografia ed infine l'economia del Paese.

    • (3)
  2. it.wikipedia.org › wiki › EgittoEgitto - Wikipedia

    L'Egitto è uno dei Paesi più popolati dell'Africa e del Medio Oriente, e il 14º più popolato al mondo. La maggior parte della popolazione vive vicino alle rive del fiume Nilo, su una superficie di circa 10 000 chilometri quadrati, dove si trova l'unica terra arabile del Paese.

  3. Demographics of Egypt. 2010 population density. Egypt is the most populous country in the Middle East, and the fourth-most populous on the African continent, after Nigeria, Ethiopia and Democratic Republic of the Congo.

  4. Download - Excel CSV - Sources. 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060 2065 2070 2075 2080 2085 2090 2095 2100 109,262,177 Popolazione: Anno. -5 -1 2021 +1 +5. Nazione.

    • Clima
    • Flora E Fauna
    • L'egitto Tolemaico
    • La Dominazione Romana
    • Dai Bizantini Agli Arabi
    • I Califfati
    • I Mamelucchi
    • La Monarchia
    • IL Governo Di Nasser
    • La Presidenza Di Mubarak

    Il clima è caratterizzato da una stagione calda,da maggio a settembre, e da una stagione fresca, da novembre a marzo. Letemperature in entrambe le stagioni sono influenzate dai venti che soffiano danord. Nella regione costiera le temperature medie variano da un massimo di 37°C a un minimo di 14 °C. Nei deserti si verificano marcate escursioni termi...

    La vegetazione del paese cresce perlopiù nellaregione del delta e nelle oasi, dove si trovano in prevalenza palme da dattero,mentre il papiro, un tempo diffuso lungo le sponde del Nilo, oggi cresce soltantonelle estreme regioni meridionali del paese. La fauna del paese è limitata a causadell'aridità del clima. Nelle aree semidesertiche vivono numer...

    La conquista dell'Egitto da parte di Alessandro Magno fupiuttosto rapida e facile. Nel 332 a. C. alla foce del Nilo fondò unacittà che da lui prese il nome di Alessandria, che in pochi annidiventò il più importante centro culturale dell'etàellenistica. Alessandro affidò a Cleomene di Naucrati e al generaleTolomeo il governodel paese: alla morte di ...

    Dopo la morte di Cesare (44 a.C.), Cleopatra sialleò con Marco Antonio senza riuscire tuttavia a porre fine al declinodel suo regno. Con la sconfitta della flotta di Marco Antonio e Cleopatra peropera di Ottaviano e la morte di Cleopatra, l'Egitto divenne parte dell'imperoromano; fu però considerato possesso privato dell'imperatore. Sotto la domina...

    L'Egitto fu inoltre un importante centro delle primecomunità cristiane; la locale Chiesa copta, che aderì almonofisismo, si separò dalla Chiesa di Roma nel V secolo. Alla cadutadell'impero romano d'Occidente (476), l'Egitto divenne possedimento dell'imperobizantino; nel 616 fu invaso dai persiani e nel 642 dagli arabi, che viintrodussero la religio...

    Sotto i califfi abbasidi l'Egitto fu dilaniato da unaserie di insurrezioni generate dai conflitti tra diverse sette musulmane.Nell'868 Ahmad ibn Tulun emancipò l'Egitto dalla tutela degli Abbasidi,fondando una dinastia che rimase al potere sino al 905. La dinastia degliIkhsiditi, che conquistò il potere nel 935, fu sottomessa nel 969 daiFatimidi, a...

    I Mamelucchi governarono l'Egitto dal 1250 al 1517 condue dinastie, quella dei Bahriti e quella dei Burgiti. Tra il XIII e il XIVsecolo, il regno dei Mamelucchi si estese verso nord sino ai confini con l'AsiaMinore. Quella dei Mamelucchi fu un'età di straordinariosplendore per le arti e per la cultura, oltre che per l'economia, graziesoprattutto al...

    Nel 1922 la Gran Bretagna, sollecitata dai movimentinazionalisti egiziani, dichiarò l'indipendenza del paese eproclamò re Fuad I. La Gran Bretagna si riservò tuttavia ildiritto di intervenire negli affari esteri e nelle questioni relative alladifesa, e di mantenere truppe sul territorio egiziano. La Costituzione, promulgata nel 1924, instaurò unsis...

    Nagib non riuscì a esercitare un'effettivaautorità sul paese e venne progressivamente esautorato da Gamal Abdel Nasser,membro del Consiglio del comando della rivoluzione. Nell'aprile 1954 Nasser sipose alla guida del paese, assumendo nel luglio del 1956 la carica dipresidente. Nasser intraprese una politica estera tesa a creareforti legami con gli ...

    In politica interna, Mubarak proseguì nelladirezione avviata da Sadat; in politica estera, cercò di riavvicinarel'Egitto ai paesi arabi. Rieletto nel 1987, Mubarak ottenne la riammissionedell'Egitto all'interno della Lega araba, migliorando contemporaneamente irapporti con Israele e cercando una mediazione con l'OLP. Nel 1990 l'Egittopartecipò alla...

  5. 8 set 2023 · I numeri della demografia in Egitto. Nel 2022, la popolazione egiziana ha raggiunto quota 105 milioni di persone. Da questo dato partono le riflessioni di al-Sisi durante la Conferenza...

  6. L'Egitto è suddiviso amministrativamente in 27 governatorati ed ha un tasso di urbanizzazione del 43%, ormai stabile da diversi anni; la stragrande maggioranza della popolazione vive lungo il Nilo, mentre i governatorati al di fuori di quest'area hanno densità di popolamento bassissime.