Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SvizzeraSvizzera - Wikipedia

    In Svizzera svettano complessivamente 74 cime oltre i 4 000 metri, di cui 55 completamente nel territorio svizzero e 19 al confine con l'Italia. Le dodici cime più elevate sono tutte nelle Alpi vallesane.

    • Italia

      Il nome proprio "Italia" nasce come toponimo.La sua origine,...

    • Svizzera italiana

      La Svizzera italiana (in tedesco italienische Schweiz; in...

    • Storia
    • Società
    • Principali Centri Della Svizzera Italiana
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Lombardia svizzera

    L'esperienza elvetica per i territori lombardi che furono del Ducato di Milano ebbe inizio nel XV secolo con le Campagne transalpine, nel corso delle quali i Confederati cercarono di estendere il proprio dominio sulle valli subalpine confinanti, disponendovi dei governi di occupazione sotto forma di baliaggio. Nel 1402 la regione subì le prime incursioni: gli stati di Uri, Svitto e Untervaldo occuparono Bellinzona e le sue valli settentrionali, controllandole per vent'anni, finché l'esercito...

    Lombardia grigiona

    Vicende diverse riguarderanno invece le valli subalpine più orientali, che oggi costituiscono il territorio del Grigioni italiano.

    Lingue

    La Svizzera italiana comprende: 1. il Canton Ticino, che costituisce l'unico cantone svizzero in cui l'italiano è la sola lingua ufficiale (tranne il comune di Bosco Gurin che ha come lingua comunale anche il tedesco); le varianti del lombardo parlate nel Cantone sono il dialetto ticinese (nel Sopraceneri) ed il dialetto comasco (nel Sottoceneri). 2. parte del Cantone dei Grigioni, in cui l'italiano è una delle tre lingue ufficiali insieme al tedesco e al romancio. Il Grigioni italiano includ...

    Media

    Nella Svizzera italiana sono presenti da decenni radio e televisioni svizzere di lingua italiana. La più importante è la RSI, che possiede i canali televisivi (RSI LA1, nata nel 1961, e RSI LA2, nata nel 1997) e tre stazioni radio (RSI Rete Uno, RSI Rete Due e RSI Rete Tre). Inoltre sono attive un'emittente televisiva (TeleTicino) e alcune radio private (Radio 3i, Radio Fiume Ticino). La RSI tra gli anni 1960 e gli anni 1970 era molto seguita in buona parte dell'Italia settentrionale, sopratt...

    I principali centri della Svizzera italiana che si trovano nel Canton Ticinosono: 1. Bellinzona, capitale del Canton Ticino, sede del Gran Consiglio, del Consiglio di Stato e del Tribunale Penale Federale svizzero. 2. Lugano, sul lago omonimo, principale centro della Svizzera Italiana, sede dell'Università della Svizzera italiana, del Centro Svizze...

    Dal 1996 la popolazione di lingua italiana della Svizzera può fare riferimento a una propria università, l'Università della Svizzera italiana, con sede a Lugano e Mendrisio. L'altro istituto di educazione superiore presente nella regione è la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana con sede a Manno. L'aeroporto principale è quell...

    Ariele Morinini, Il nome e la lingua - Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana (PDF), in Romanica Helvetica, vol. 142, Tübingen, Narr Francke Attempto Verlag, 2021, ISSN 0080-3871...
    Sandro Bianconi, I due linguaggi. Storia linguistica della Lombardia svizzera dal '400 ai nostri giorni, Bellinzona, Casagrande, 1989, ISBN 88-7713-038-5.

    Dizionario dell'italiano ticinese, grigionese e "federale", su elvetismi.googlepages.com. URL consultato il 22 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2009).

  2. L'italiano, come terza lingua nazionale svizzera, è parlato nella Svizzera italiana (Canton Ticino e Grigioni italiano). È lingua ufficiale sia a livello federale che nei due cantoni menzionati. Distribuzione linguistica nei Grigioni

  3. www.wikiwand.com › it › SvizzeraSvizzera - Wikiwand

    La Svizzera, ufficialmente Confederazione Svizzera o Confederazione Elvetica, è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una ...

  4. Storia della Svizzera - Wikipedia. Dal 1848, la Confederazione Elvetica è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni. La confederazione originaria risale a più di 700 anni fa; la Svizzera è dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo.

  5. I 26 cantoni della Svizzera (in tedesco Kanton; in francese canton [kɑ̃tɔ̃]) sono gli stati membri della Confederazione elvetica. Il nucleo della Confederazione nella forma dei primi tre alleati confederati veniva chiamato Waldstätte.

  6. La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra) è uno stato dell'Europa centrale. Confina a nord con la Germania, ad est con il Liechtenstein e l'Austria, a sud con l'Italia, ad ovest con la Francia.