Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ada_NegriAda Negri - Wikipedia

    Ada Negri ( Lodi, 3 febbraio 1870 – Milano, 11 gennaio 1945) è stata una poetessa e scrittrice italiana . È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all' Accademia d'Italia . Indice. 1 Biografia. 2 Influenze. 2.1 Scolastiche. 2.2 Personali. 3 Opere. 3.1 Poesia. 3.2 Impostazioni di poesie. 3.3 Narrativa.

  2. Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio 1870. Rimasta orfana del padre all'età di un anno, dovette adattarsi a vivere nelle misere stanzette della portineria di casa Barni, dove la nonna svolgeva compiti di portinaia; la madre, Vittoria Cornalba, dovette poi impiegarsi presso il lanificio per far studiare la piccola "Dinin".

  3. La prima scrittrice della classe operaia: così possiamo definire Ada Negri. Una donna che portò nei suoi testi le tematiche sociali degli anni tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in Italia, con uno sguardo particolarmente attento alla condizione femminile.

    • Donna
    • poetessedonne@gmail.com
    • Lodi, Lombardia
    • Poetessa Del XX Secolo
  4. 30 apr 2019 · Poetesse italiane dimenticate, la storia e le poesie di Ada Negri, la poetessa della classe operaia che raccontò la condizione femminile.

    • Sara Mostaccio
    • saramostaccio@gmail.com
  5. Biografia. Il 3 febbraio 1870 alle cinque pomeridiane Ada Negri viene alla luce in Corso di Porta Cremonese 59 (oggi Corso Roma 127) nella portineria di palazzo Cingia-Barni, dove lavora come custode la nonna materna Giuseppina Panni Cornalba, già governante del soprano milanese Giuditta Grisi Barni a Robecco d’Oglio. È figlia di Vittoria ...

  6. Ada Negri. La vita risolta in un grido. «Pallido, con dure mascelle, larghe narici, larga e tumida bocca, archi cigliari di superba nettezza su occhi fosforici d’un'intensità quasi ostile»: questo è il volto che Veronetta Longhena, protagonista del racconto Il denaro, osserva nello specchio. Questo è però anche l’autoritratto di una ...

  7. Nel secondo dopoguerra invece, a causa dell’adesione al fascismo, l’opera e il nome di Ada Negri furono dimenticati, se non addirittura rimossi. Solo in tempi più recenti sembra essersi risvegliato un certo interesse critico, soprattutto per le opere in prosa. La prima raccolta poetica, Fatalità, uscì nel 1892 presso Treves.

  1. Ricerche correlate a "ada negri"

    ada negri villaricca
    ada negri poesie
    libero mail
  1. Le persone cercano anche