Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Dugong_dugonDugong dugon - Wikipedia

    Il Dugongo (Dugong dugon _ Müller, 1776) è un mammifero dell'ordine Sirenia; è l'unica attuale specie del genere Dugong Lacépède, 1799 e della famiglia Dugongidae Gray, 1821. È un parente relativamente prossimo del lamantino, da cui si differenzia soprattutto per la forma biforcuta della coda.

  2. 17 gen 2022 · Il dugongo è un mammifero marino completamente vegetariano dal peso e dalla corporatura importante, che le leggende legano alla figura delle sirene.

  3. 3 mag 2018 · Il Dugong dugon, o dugongo, è un grosso mammifero acquatico appartenente all’ordine dei Sirenidi. Animale ancora in via d’estinzione seppur protetto, viene frequentemente cacciato per la sua pelle, la carne, l’olio, ma anche le ossa ed i denti. È un erbivoro che vive nelle acque costiere delle aree tropicali della Terra: dall ...

    • La Ica
  4. 14 set 2023 · Il dugongo è un grande mammifero marino appartenente all'ordine Sirenia. È strettamente imparentato con i lamantini e leoni marini. I dugonghi possono essere trovati in calde acque costiere della regione indo-pacifica, compreso il Mar Rosso, l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico occidentale.

  5. Il Dugongo è un mammifero marino appartenente all’ordine dei Sirenii, distinto pertanto sia dai Cetacei (ordine Cetartiodattili) che dai Pinnipedi (ordine Carnivori). Ai Sirenii appartengono, oltre ai Dugonghi, altre tre specie afferenti al genere Trhichecus e conosciute come Lamantini.

  6. 11 apr 2019 · E’ interessante scoprire la storia del dugongo per conoscere meglio questo mammifero marino. Sembra che questo animale sia presente sulla Terra da 60-65 milioni di anni e che sia un discendente dei Sirenii.

  7. Il dugongo è un mammifero erbivoro marino, uno dei pochi esistenti; per questo motivo la sua dieta è basata esclusivamente sulle piante marine (della famiglia Potamogetonaceae, anche se non disdegna le Hydrocharitaceae e le Cymodoceaceae), che è solito brucare nelle acque più basse, dove i predatori (come ad esempio gli squali) non si ...