Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Quel mistero che la avvolge fin dalla sua costruzione, avvenuta tra il 983 e il 987 d.C. Un’imponente abbazia che, sfidando i principi della fisica, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa.

  2. La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di ...

  3. Visitare la Sacra di San Michele, orari, visite costo del biglietto, prenotazioni e come arrivare. Tutte le informazioni le trovi qui.

  4. The Sacra di San Michele evokes beauty, charm, and mystery - that mystery that has enveloped it right from its construction, which occurred between 983 and 987 AD. It is an imposing abbey that, challenging the principles of physics, dominates the peak of Mount Pirchiriano, at the entrance to the Valle di Susa.

  5. 22 apr 2024 · Alla scoperta della Sacra di San Michele, l’Abbazia sulla roccia che fa parte della Linea Sacra di San Michele Arcangelo. Tutte le informazioni utili per la visita: orari, biglietti, cosa vedere, come arrivare e dove sostare in camper.

  6. La Sacra di San Michele è un luogo ricco di arte, religione e cultura, in cui storia e mito si intrecciano e rincorrono, generando aneddoti ed episodi tutti da scoprire.

  7. Il percorso di visita include lo Scalone dei Morti, il Portale dello Zodiaco, la Chiesa con le sue opere pittoriche, la terrazza panoramica e le Rovine del Monastero Nuovo. Lungo il percorso sono presenti QR code con video esplicativi.

  1. Le persone cercano anche