Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mar 2024 · Il teorema di Pitagora afferma che in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L'enunciato, quindi, esprime un'equivalenza tra aree: quella del quadrato che ha come lato l'ipotenusa e quelle dei quadrati che hanno come lato ciascun cateto.

  2. Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo. Si può considerare un caso speciale, per i triangoli rettangoli, del teorema del coseno.

  3. Le misure dei due lati adiacenti mi permettono di calcolare la lunghezza del lato opposto all'angolo retto, usando il teorema di Pitagora. Il quadrato dell'ipotenusa (c 2 ) è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti (a 2 +b 2 ).

  4. Il teorema di Pitagora: enunciato con tutte le formule (ipotenusa e cateti) e dimostrazione del teorema con figure chiare ed una semplice applicazione.

    • Relatore di Weschool
  5. Il teorema di Pitagora fa parte della geometria euclidea e serve per stabilire la relazione fondamentale che c’è tra i lati di un triangolo rettangolo. Ci sono vari enunciati per il teorema di Pitagora, così come varie sono le sue applicazioni.

  6. Il teorema di Pitagora è il più conosciuto fra i teoremi di matematica. Questa formula stabilisce una relazione profonda tra i lati di un triangolo rettangolo ed ha radici che affondano in una storia molto antica. Ma chi era realmente Pitagora?

  1. Le persone cercano anche