Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile, o come terremoto di Bío Bío, si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è a oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5.

  2. 9 giu 2022 · Era il 22 maggio 1960 quando il Cile venne improvvisamente colpito da un violentissimo sisma, passato alla Storia come terremoto di Valdivia o di Bío Bío (rispettivamente la città e la regione maggiormente colpite).

  3. 23 mag 2020 · Il 22 Maggio del 1960, al largo della costa meridionale del Cile, è avvenuto il terremoto più forte mai registrato dagli strumenti sismici: magnitudo 9.5. Viene ricordato come terremoto di Valdivia, perché questa città è stata la più colpita dall'evento, ma in realtà le zone distrutte e danneggiate si estendono per centinaia ...

  4. Lista di terremoti. Storia del Cile. Altri progetti. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terremoti del Cile. Portale Catastrofi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Catastrofi. Categoria: Terremoti in Cile. [altre]

    Data
    Ora
    Luogo
    Magnitudo [1]
    16 settembre 2015
    19.54
    8,3°
    1º aprile 2014
    22:10
    Iquique
    8,2º
    27 febbraio 2010
    03:34
    8,8°
    3 marzo 1985
    19:46
    8,0°
  5. Il terremoto più forte dopo il 1900 è avvenuto il 22 maggio del 1960 lungo la costa del Cile. Si tratta probabilmente uno dei più grandi mai avvenuti sulla Terra. È noto come terremoto di Bío Bío o di Valdivia, rispettivamente la regione e la città dove è stato localizzato l’epicentro.

    • Francesca Pezzella
  6. 13 nov 2022 · Il Centro sismologico nazionale (Csn) del Cile ha reso noto che la notte scorsa una scossa di terremoto di magnitudo 6,2 gradi Richter ha interessato una vasta zona del sud del Paese.

  7. 28 lug 2022 · Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 è stata registrata all'1:14 ora locale (le 6:14 in Italia) al largo della costa settentrionale del Cile.