Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Angelo_MaiAngelo Mai - Wikipedia

    Angelo Mai (Schilpario, 7 marzo 1782 – Castel Gandolfo, 9 settembre 1854) è stato un cardinale, teologo e filologo classico italiano, celebre per il ritrovamento da parte sua di alcuni frammenti perduti del De re publica di Marco Tullio Cicerone

  2. L’Angelo Mai è un luogo, uno spazio indipendente e autogestito da artisti/e, appassionate/i, in cui “fare cultura” è pratica politica quotidiana, in cui trovano spazio tutte le sue sfaccettature: dal teatro alle nuove cittadinanze, dalla danza alla letteratura, dai party alle arti contemporanee, dal femminismo alla musica.

  3. 20 mar 2022 · Angelo Mai è un dotto filologo gesuita della Biblioteca Vaticana, che, sul finire del 1819, aveva ritrovato in un palinsesto del secolo X, sotto un commento di Sant’Agostino ai Salmi, molti frammenti del trattato “De re publica” di Cicerone.

  4. ANGELO MAI, viale delle terme di Caracalla. Roma, 00153 Italy + Google Maps. 5€. 22 giugno 2024 ore 22:00 LA GROOVYERA CLOSING PARTY 3 DJ's-Dj Dibba x 2Rud x TheRebel - un milione di dischi tutti da ballare: dal groove più ricercato ai bangers di ultima generazione.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Angelo_MaiAngelo Mai - Wikipedia

    Angelo Mai (Latin Angelus Maius; 7 March 1782 – 8 September 1854) was an Italian Cardinal and philologist. He won a European reputation for publishing for the first time a series of previously unknown ancient texts.

  6. Mai, Angelo Enciclopedia on line Ecclesiastico e filologo (Schilpario 1782 - Castel Gandolfo 1854), gesuita (dal 1799), scrittore della Biblioteca Ambrosiana (dal 1810), poi (1819) prefetto della Biblioteca Vaticana, creato cardinale nel 1838.

  7. Giunto a Roma per sostenere l'esame di teologia e di filosofia, fu costretto da un editto di Napoleone che imponeva a ogni suddito del Regno Italico di tornare nella sua provincia natale, a mettersi in viaggio per Milano, dove visse per qualche anno in un povero alloggio nei pressi di S. Ambrogio.

  1. Le persone cercano anche