Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: angioini
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  2. Storia della Sicilia angioina. Il governo dei sovrani della dinastia Angioina in Sicilia durò dal 1266, quando il re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia, figlio naturale di Federico II di Svevia, venne sconfitto e ucciso a Benevento da Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia.

  3. Gli Angioini non si interessarono più di tanto alle lotte cruente fra famiglie rivali nel Nord Italia, ritenevano di ampliare i loro poteri in maniera diversa. Il fondatore della dinastia è chiaramente il potente e ambizioso Carlo d’Angiò fratello minore del Re di Francia Luigi IX il Santo, e quindi membro della antichissima dinastia dei Capetingi.

  4. Gli Angioini furono una dinastia regale che ebbe un grande impatto sulla storia italiana nella loro dominazione dal XIII al XV secolo. Originari della Francia, i loro sovrani portarono significative influenze culturali, politiche ed economiche nel regno di Napoli e di Sicilia.

  5. Angioini in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Angioini. Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra nel 1154 con Enrico II, ma soprattutto i discendenti di Carlo I d’Angiò ...

  6. Angioini e Aragonesi in Italia. Gli anni che intercorrono tra la fine del Duecento e la metà del Quattrocento furono caratterizzati in Italia Meridionale da una serie di guerre che prostrarono la popolazione. Saranno anche gli anni che porteranno al sorgere di quella che, in futuro, diverrà la mafia. Sicilia, ultimo quarto del XIII secolo.

  7. Concluse nel 1302 con gli Angioini di Napoli la pace di Caltabellotta. Pietro II. (1305 - 1342), figlio di Federico, re dal 1321, reggenti lo zio Giovanni e Blasco d'Aragona. Luigi (Ludovico) (1338 - 1355), figlio di Pietro II, alla morte del padre aveva quasi cinque anni e morì appena diciassettenne. Federico IV.

  1. Annuncio

    relativo a: angioini
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

  1. Ricerche correlate a "angioini"

    aragonesi
    svevi
  1. Le persone cercano anche