Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La progettazione architettonica, urbanistica e del recupero, della progettazione ambientale e di quella tecnologica sono i contenuti formativi specifici del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura.

    • La Polis Della Magna Grecia
    • Epoca Romana
    • Città Medievale
    • Età Moderna
    • Xx Secolo
    • Gli Ultimi Decenni La Depressione E La Ripresa
    • Voci Correlate

    Il territorio colonizzato dai greci era quello a ridosso dell'antico promontorio di Punta Calamizzi, antica foce del Calopinace, già sede di un altro insediamento denominato Pallanzio che da un momento imprecisato assume il nome di Rhegion. Dal IV secolo a.C. la città assume una forma compiuta, adagiata parallelamente alla costa lungo un asse nord-...

    Qualche secolo più tardi la Rhegium romana è località strategicamente importante ed alleata di Roma, collegata direttamente all'Urbe tramite la Via Popilia. La città denominata Rhegium Julium è in questo periodo dotata di Boulé, Eiskletos, Ailia, il pritanee è riportato su tutti gli atti pubblici. Le case di Rhegium sono servite da acquedotti che a...

    Metropoli Bizantina

    In età medioevale la città vive il fulgore bizantino e poi una rinascita normanno-sveva. Con il nuovo benessere economico sotto l'imperatore d'oriente Basilio I, la sede vescovile di Reggio viene elevata a "Metropoli dei possessi bizantini dell'Italia meridionale" il che le permette di diventare il nucleo principale della chiesa grecanica meridionale, meta di un continuo afflusso di monaci basiliani, i quali favoriscono la massiccia presenza di conventi e luoghi di culto nel territorio reggin...

    Capitale del ducato dei normanni

    Con la conquista normanna, la città di Reggio subisce numerosi interventi: all'interno della vecchia cinta muraria viene costruito il nuovo palazzo ducale, ma il ridotto spazio delle mura bizantine non permette ai nuovi padroni normanni di manifestare, architettonicamente ed urbanisticamente, un piano all'altezza della propria volontà di potenza. Viene allora deciso di creare una neapolis, una nuova città che fosse ad esclusivo beneficio dei conquistatori. Il tracciato delle mura viene prolun...

    Il castello diviene "aragonese"

    Nel XV secolo gli Aragonesi potenziano le rotte marittime e valorizzano ulteriormente l'insediamento urbano. In questo periodo Reggio appare dominata da un castello e circondata da mura turrite, sempre compresa tra i torrenti Annunziata e Calopinacecome in età greco-romana. Reggio è circondata da 17 torri e lungo il perimetro difensivo si aprono cinque porte: 1. a ovest verso il mare 1.1. Porta Amalfitana 1.2. Porta Dogana 2. Porta Crisafi a est verso le prime pendici aspromontane (da dove si...

    Dal XVI secoloin poi numerose architetture arricchiscono il tessuto edilizio urbano, sede di comunità mercantili molto attive. L'assetto generale - pur con qualche inevitabile modificazione - resta immutato fino al disastroso terremoto del 1783, evento che segna la fine traumatica della città medioevale. Infatti con il Piano Moriconseguente al disa...

    Il terremoto del 1908

    L'evento della storia recente che ha profondamente segnato la città è il terremoto del 1908, che ha distrutto la città, cancellando le preesistenze monumentali che ne costituivano la memoria ed annullando in gran parte il patrimonio strutturale e abitativo. La "bella città" neoclassica che aveva incantato gli scrittori e viaggiatori dell'800apparì ai primi soccorritori come un insieme cumuli di macerie ed edifici diroccati. Dopo il disastro nell'immediata periferia dell'antico centro urbano s...

    Il nuovo stile Eclettico-Liberty

    L'evento del terremoto apre la città agli apporti culturali esterni determinati dalla presenza di tecnici provenienti da altre parti d'Italiae di persone di cultura che avviano un dibattito sulle scelte architettoniche ed artistiche. Se da una parte le scelte urbanistiche del nuovo piano di costruzione si aprono all'immagine della "città giardino", dall'altra vengono condizionate dalle "precauzioni antisismiche". Il precedente reticolo a scacchiera viene quindi rivisto e rimodellato: 1. si ca...

    Il Liberty di Reggio

    Nel campo dell'architettura la città di Reggio Calabria presenta significative costruzioni in stile liberty. Il centro storico conserva ancora il fascino di quella città risorta con il forte desiderio di essere “bella e gentile”. Le novità stilistiche del Liberty si manifestarono grazie anche all'apporto culturale degli architetti Ernesto Basile e Camillo Autore e alla sapiente attività progettuale dell'ingegnere Gino Zani. Il primo firmò l'edificio più rappresentativo della città Palazzo San...

    Anni '60

    Dagli anni sessanta in poi, l'espansione urbana è caratterizzata da ulteriori squilibri sociali a causa della mancata integrazione dei quartieri per l'edilizia economica e popolare che si concentrano solo su tre aree periferiche (Archi quartiere CEP, Sbarre e Modena) e dalla grande produzione di abitazioni abusive senza alcun rispetto delle più elementari regole urbanistiche e compositive.Nemmeno il piano Quaroni degli anni settantariesce a colmare i notevoli squilibri tra centro e periferia,...

    Anni '70

    Negli anni settanta la città si espande a nord, con la creazione del quartiere CEP ad Archi, dove vengono realizzati 24 lotti che stravolgono socialmente il preesistente abitato, e ad Est con la realizzazione del quartiere Modena. In questi anni vengono realizzate infrastrutture per attività produttive nella zona Sud della città quali l'area delle FS e della O.ME.CA. (Officine Meccaniche Calabresi), che insieme alla linea ferroviaria sulla costa, determinano di fatto la separazione fisica del...

    Anni '80 - l'abisso

    Gli anni ottantavedono l'esplosione dell'illegalità diffusa e del fenomeno dell'abusivismo edilizio - sintomo evidente anche dell'insicurezza della popolazione che esprime strutture abitative mai compiute - ma anche conseguenza del mancato aggiornamento degli strumenti urbanistici. Sono gli anni più bui della città, della cattiva amministrazione, dell'esplosione della violenza criminale che sembra sostituirsi allo Stato di diritto. L'urbanizzazione selvaggia innesca un meccanismo di mobilità...

  2. Architettura (LM-4 c.u.) 3 profili qualificanti: Architettura e Patrimonio, Architettura e Costruzione, Architettura e Città. Corso di Laurea magistrale in: Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione (LM-12)

  3. 6 feb 2024 · Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Calabria - Via Logoteta n° 6, 89125 - Reggio Calabria - tel. +39 965813345 - architetti@reggiocalabria.archiworld.it

  4. Sarà presentata in Anteprima l’Edizione 2024 della Biennale dello Stretto e un Contest per studenti universitari e architetti under35. Leggi tutto. Bando di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Architettura. Accreditamento degli Atenei e modello AVA3.

  5. L’architettura del reggino. Nonostante i numerosi terremoti che hanno distrutto la città in più momenti, a Reggio Calabria possiamo trovare opere architettoniche di grande interesse, come Palazzo Corrado Alvaro, ricco di tesori, Villa Zerbi, il Castello Aragonese e il Teatro Cilea, solo per citarne alcuni; durante una passeggiata lungo le ...

  6. Al termine di questo ciclo lo studente deve dimostrare, attraverso le verifiche di profitto, di avere appreso i fondamenti della composizione e progettazione architettonica, della progettazione urbanistica, del restauro architettonico, della storia dell architettura, delle matematiche per l architettura, delle discipline propedeutiche al ...