Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Ascoli di Puglia (l'antica Ausculum, nell'Apulia) è avvenuta nel 279 a.C. tra i Romani, agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverrione, e le forze unite tarantine, sannite ed epirote, sotto il comando del re Pirro dell'Epiro.

  2. 1 nov 2018 · Avvenuta nel 279 a.C., la battaglia di Ascoli Satriano (nell’attuale provincia di Foggia), si svolse fra le armate romane agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverione, e la coalizione di forze tarantine, sannite ed epirote alla cui guida era Pirro, Re dell’Epiro.

  3. 25 apr 2024 · il 4 e il 5 maggio 2024 ad Ascoli Satriano si terrà la rievocazione della battaglia di Pirro del 279 a.C. quando il re dell'Epiro, con gli elefanti, sconfisse l'esercito romano nel territorio dell'attuale Ascoli Satriano, l'antica Aùskla, La battaglia di Pirro ("Osculana pugna") divenne, per il suo controverso esito, (nella ...

  4. Ascoli Satriano è un comune italiano di 5 888 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

  5. L'avvenimento più notevole cui essa è ricollegata è la battaglia svoltasi nei suoi pressi fra i Romani e Pirro nel 279 a. C. (v. pag. seguente). Anche nel racconto della guerra sociale torna il suo nome, a proposito di saccheggi compiuti dai Romani nel suo territorio (Appiano, Bell. Civ., I, 52).

  6. 21 ago 2018 · Ascoli Satriano ha origini molto remote e intorno all’XI secolo a.C. fu un importante centro dauno. La battaglia di Pirro risale al 279 a.C. e solamente dopo divenne municipio romano e dopo ancora fu conquistata dai saraceni, ancor prima di cadere sotto il dominio dei normanni.

  7. La battaglia tra la legione e la falange fu a lungo equilibrata e incerta, finché gli elefanti, supportati dalla fanteria leggera, sfondarono la linea romana, invano fronteggiati da speciali carri anti-elefanti ingegnosamente costruiti dai Romani.