Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il gìgaro chiaro è una piccola pianta erbacea dei sottoboschi appartenente alla famiglia delle Aracee. Comunemente conosciuto come calla selvatica o pan di serpe, è una pianta erbacea velenosa che viene coltivata anche a scopo ornamentale in vaso e nelle aiuole del giardino.

  2. Altre voci vicine alfabeticamente: arnoglossa, arnoglosse « aro » aroma, aromatari. Soluzioni per la definizione «È detto anche calla selvatica» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Pianta erbacea.

  3. Calla selvatica o pan di serpe, pianta che appartiene alla famiglia delle Araceae il suo nome scientifico è Arum italicum, derivante dalla grande diffusione della stessa in tutta la nostra penisola, la calla selvatica è anche conosciuta come Giaro, Gigaro e Erba biscia.

  4. 13 lug 2023 · L’Arum italicum, altro nome della calla selvatica, è un arbusto tipico dell’area mediterranea, che appartiene alla famiglia delle Araceae. Il termine arum può derivare dal greco Aron o...

  5. Selvatica di nome e di fatto, l’Arum italicum, nota come Calla Selvatica, è una pianta stratega: la sua tecnica di impollinazione è infatti altamente sofisticata a comprova di quanto la natura possa rivelarsi ingeniosa.

    • calla selvatica altro nome1
    • calla selvatica altro nome2
    • calla selvatica altro nome3
    • calla selvatica altro nome4
    • calla selvatica altro nome5
  6. 30 giu 2019 · Arum italicum o calla selvatica. Il gigaro chiaro, noto comunemente come calla selvatica, è una piccola pianta erbacea che cresce spontaneamente nei sottoboschi. Appartiene alla famiglia delle Araceae, la stessa della calla palustris e della specie Dracunculus vulgaris (erba serpentaria).

  7. Le calle selvatiche: caratteristiche generali. Di una altezza che non supera gli ottanta centimetri, le calle selvatiche sono caratterizzate: - dallo spadice, una sorta di colonna centrale, alla base del quale si sviluppa il fiore; - dalla spata, la quale racchiude lo spadice, proteggendolo;