Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico, è un testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. Attribuito al re Salomone, celebre per la sua saggezza, per i suoi canti e anche per i suoi amori, il Cantico dei cantici fu composto non prima del IV secolo a.C. ed è uno degli ultimi testi accolti nel canone della Bibbia, circa ...

  2. Cantico dei Cantici - Capitolo 3. [1]Sul mio letto, lungo la notte, ho cercatol'amato del mio cuore;l'ho cercato, ma non l'ho trovato.[2]«Mi alzerò e farò il giro della città;per le strade e per le piazze;voglio cercare l'amato del mio cuore».L'ho cercato, ma non l'ho trovato.[3]Mi hanno incontrato le guardie che fanno la ronda:«Avete ...

  3. 6 feb 2020 · Le tre interpretazioni del Cantico dei Cantici raccontato da Roberto Benigni a Sanremo, la storia del nome e il testo completo del più misterioso dei testi biblici, tutto dedicato all’amore...

    • canticodeicantici1
    • canticodeicantici2
    • canticodeicantici3
    • canticodeicantici4
  4. www.laparola.net › testoLa Sacra Bibbia

    1:1 Il Cantico dei Cantici di Salomone. 2 Mi baci egli dei baci della sua bocca, poiché le tue carezze sono migliori del vino. 3 I tuoi profumi hanno un odore soave; il tuo nome è un profumo che si spande; perciò ti amano le fanciulle!

  5. 5 mar 2020 · Il Cantico dei Cantici è fondamentalmente un canto d'amore, di passione ma non un amore fuggevole: si parla di uno sposo e di una sposa. E la caratteristica che forse rende l'amore così sublime è proprio che si tratti di un amore di elezione, di scelta, un amore che come dice il Cantico è “forte come la morte”.

  6. Cantico dei Cantici: è una forma di superlativo ebraico (“il canto per eccellenza”, “il canto più bello”). 1,2-4 Desiderio d’amore. 1,5 PRIMO POEMA ( 1,5 - 2,7) La sposa si presenta. La sposa ha le fattezze della donna della campagna palestinese, che il sole e il lavoro dei campi hanno abbronzato.

  7. Cantico dei cantici - Enciclopedia - Treccani. (ebr. Shīr hash-shīrīm) Libro dell’Antico Testamento, attribuito tradizionalmente a Salomone, ma redatto probabilmente nel 4° sec. a.C. In otto capitoli, comprende una serie di monologhi della sposa o dello sposo e di dialoghi tra loro.

  1. Le persone cercano anche