Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consulta la Mappa di Castelfranco Veneto. Trova vie e piazze, calcola percorsi stradali e scopri negozi e attività commerciali online.

  2. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  3. La mappa MICHELIN di Castelfranco Veneto: piantine delle città, mappa stradale e mappa turistica di Castelfranco Veneto, con gli alberghi, i siti turistici e i ristoranti MICHELIN di Castelfranco Veneto.

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Economia
    • Amministrazione
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Sport
    • Bibliografia

    Territorio

    Il comune di Castelfranco Veneto si estende su una zona completamente pianeggiante, posta all'estremità occidentale della provincia di Treviso, al confine con la provincia di Padova. La posizione è tale da poter raggiungere comodamente quattro capoluoghi di provincia (Treviso, Venezia, Vicenza e Padova), oltre ad altre città importanti quali Bassano del Grappa, Cittadella e Montebelluna. Grazie alla sua posizione privilegiata, è servito da una rete di trasporti molto varia e completa: nella z...

    Le origini e il toponimo

    Castelfranco fu fondato tra il 1195 ed il 1199 quando il Comune di Treviso, da poco formatosi, sentì la necessità di presidiare il confine con le rivali Padova e Vicenza, in un'area dove il fiume Muson rappresentava l'unica effimera demarcazione naturale. Il luogo prescelto era posto in una posizione strategica: un terrapieno preesistente sulla sponda orientale del corso d'acqua, prossimo alla confluenza tra le vie Postumia e Aurelia e in posizione centrale tra i fortilizi signorili di Castel...

    Il dominio veneziano

    Il 23 gennaio 1339 il castello passa, con Treviso, a Venezia. Dopo una breve dominazione dei Carraresi (1380-1388, nella persona di Francesco I da Carrara), di cui resta traccia negli affreschi interni alla volta della Torre civica, Castelfranco segue le sorti della Repubblica veneta superando anche la crisi determinata dalla Guerra della Lega di Cambrai, quando nel 1509 il castello fu occupato dalle truppe di Massimiliano d'Asburgo, che ne fece il proprio quartier generale. Conclusasi la gue...

    L'Ottocento

    Dopo la caduta di Venezia nel 1797, anche Castelfranco passò dai francesi agli austriaci e viceversa, sino a divenire definitivamente austriaca nel 1814. La dominazione austriaca cessò il 15 luglio 1866, con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia.

    Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale

    In stile neoclassico, fu costruito nel 1723 dall'architetto castellano Francesco Maria Preti. L'interno, assai elegante, si presenta suddiviso in tre navate con transetto. Nella cappella a sinistra del presbiterio è conservata la celebre Pala di Castelfranco del Giorgione.

    Chiesa di Santa Maria della Pieve

    Progettata da Giordano Riccati, i lavori per la costruzione iniziarono nel 1777, venne completata per tappe successive, nel 1805 e nel 1821, finché nel 1848 l'architetto A. Lazzari progettò l'atrio, con quattro colonne corinzie a sorreggere il timpano. L'intervento di Riccati mantenne la larghezza della chiesa originaria, della quale vennero conservati i muri perimetrali, ma ampliò di quattro metri la lunghezza. Lo spazio interno, a navata unica, venne modificato con l'apertura di due cappell...

    Castello

    L'elemento che più caratterizza Castelfranco è il castello, che ne racchiude il centro storico. Difeso da mura molto alte, di mattoni rossi, comprende sei torri, quattro delle quali sui vertici della base quadrata di 232 metri di lato, una sulla mediana sud (verso Padova), trasformata in campanile del duomo, l'altra sulla mediana ad est (verso Treviso). Da un disegno antico conservato presso la biblioteca comunale si notano in totale sette torri. L'ultima, abbattuta, era posta sulla mediana o...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti nel comune erano 2 806, ovvero il 8,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:

    Istruzione

    Nel comune sono presenti numerose istituzioni prescolastiche, scolastiche primarie e secondarie di primo grado. Le scuole secondarie di secondo gradodi una certa rilevanza per la città sono: 1. Liceo classico - scientifico "Giorgione" 2. Liceo Artistico "C. Rosselli" 3. Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Arturo Martini" 4. Istituto Tecnico Tecnologico "Barsanti" 5. I.I.S. "Florence Nightingale", indirizzi: liceo scienze umane, professionale servizi socio-sanitari e l'assistenza sociale...

    Arte

    La storia di Castelfranco si intreccia con la vita del grande pittore Giorgione (1478-1510). Interessanti sono poi le vicende del Museo civico.

    Musica

    È sede di un importante Conservatorio di musica dedicato al musicista e compositore Agostino Steffani, auditorium del conservatorio è il teatro accademico, considerato un vero gioiello dell'architettura settecentesca, progettato dall'architetto Francesco Maria Preti. Arturo Casadei è stato un pianista, compositore e direttore d'orchestra. Vanno ricordate le canzoni T'ho vista a piangere, Tre volte baciami. Sole sole (dal Festival di Sanremo 1964). Voga. voga cocola, Una piccola gondola (in co...

    Castelfranco Veneto, cittadina nel cuore della Regione, ha basato gran parte della sua economia sul settore primario, vantando un mercato del bestiame di primaria importanza, che si teneva nella piazza principale, Piazza Giorgione. Il settore dell'agricoltura ebbe via via meno importanza man mano che il territorio della Regione e, più in generale, ...

    Gemellaggi

    1. Guelph

    Altre informazioni amministrative

    La denominazione del comune fino al 1867 era Castelfranco.

    Strade

    Castelfranco Veneto è attraversata dalla strada statale n°53 "Postumia" (Vicenza - Treviso - Portogruaro) ed è punto terminale della strada statale 307 "del Santo" (direzione Padova).

    Ferrovie

    Castelfranco Veneto è servita da una stazione ferroviaria. Essa si trova all'incrocio delle linee Calalzo-Padova, Trento-Venezia e Vicenza-Treviso e per questo risulta essere uno dei nodi ferroviari più movimentati della Regione.

    Calcio

    Castelfranco Veneto è sede della squadra calcistica del Giorgione Calcio, fondato nel 1911 e militante in Eccellenza. La squadra ha partecipato alla Serie C2 dal 1992-93 al 1999-2000 e raggiungendo le semifinali play-off nel 1996-97.

    Calcio a 5

    1. Marca Futsal, nata nel 2005 dall'unione di Castelfranco e Treviso, ha vinto due scudetti(2011 e 2013) prima del suo scioglimento (2014) 2. Eurogiorgione C5 - Serie C1 (2017-18) 3. Futsal Giorgione - Serie B (2021-22) 4. Virtus Castelfranco - Serie C2 (2022-23)

    Ciclismo

    Per due volte Castelfranco Veneto è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1991, l'ultima nel 1999. Castelfranco è la città natale di Dino Liviero, ciclista professionista dal 1958 al 1964, e di Alessandro Ballan, campione del mondo 2008. A Castelfranco Veneto ha inoltre sede una delle formazioni più importanti del panorama ciclistico dilettantistico, la Zalf-Euromobil-Désirée-Fior, fondata nel 1983 da Giancarlo ed Egidio Fior con l'appoggio dei fratelli Gaspare, An...

    Giampaolo Bordignon Favero, Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell'arte, 2 voll., Banca Popolare di Castelfranco, Castelfranco Veneto 1975
    Luigi Urettini, Storia di Castelfranco, Il Poligrafo, Padova 1992. ISBN 978-88-7115-037-6.
    C'era una volta il calcio, "Il Giorgione: la squadra che finì in C dedicata ad un pittore"
  4. Mappa interattiva di Castelfranco Veneto con ricerca dei comuni limitrofi su stessa mappa. Zoom in e out. Cartina e stradario.

  5. Mappa di Castelfranco Veneto (Provincia di Treviso - Regione Veneto). Cartina stradale e cartografia comunale, stradario, pianta della zona, tuttocittà, percorsi per auto, foto satellitari.

  6. Cartografia aggiornata dei Comuni Italiani. Mappe con dettagli relativi ad attività commerciali, servizi e monumenti. Riferimenti sulle cartine.