Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ClinkerClinker - Wikipedia

    Il clinker è il componente base, ricavato principalmente da argilla e calcare, per la produzione del cemento Portland, così chiamato dal nome del particolare tipo di forno in cui avviene il processo di cottura.

  2. Cos’è il klinker. Dall’aspetto simile al cotto, il klinker è un materiale composto da miscela di acqua e argille pregiate sottoposto a un particolare processo di stagionatura ed essiccazione che culmina in oltre 30 ore di cottura in forno a 1.250°C. Una procedura che permette all’impasto di solidificarsi e di smaltire correttamente l ...

  3. Azienda Klinker Italia produce e distribuisce Klinker rivestimento facciate edilizia residenziale e pubblica , rivestimento piscina, pavimenti Klinker per esterni, pavimenti Klinker industriali, Klinker per facciate ventilate.

  4. Il clinker o klinker è un tipo materiale laterizio ottenuto con la cottura delle materie prime a temperature molto elevate. Viene cotto a circa 1250 °C, tali da indurre quasi una vetrificazione del materiale. Tale trattamento rende il materiale particolarmente denso e resistente, anche dal punto di vista meccanico e gli conferisce ...

  5. Creato con la miscelazione di acqua e di argille pregiate come la caolinite e l'illite, ricche di allumina e di quarzo e provenienti dai grandi giacimenti della Germania, il clinker (o klinker) risulta essere uno dei prodotti ceramici per pavimenti più solidi e resistenti.

  6. 12 feb 2016 · Le caratteristiche delle piastrelle in klinker. - la leggera difformità dimensionale: causata dall'elevato grado di sinterizzazione che provoca un ritiro dimensionale di circa l'8-10% tra dimensioni a crudo e quelle a cotto; questo determina l'obbligo a posare il klinker sempre con la fuga, con maggiori garanzie di antiscivolo.

  7. 10 apr 2019 · Il klinker, un ottimo materiale anche per esterni. I pavimenti e i rivestimenti per esterni devono soddisfare alcuni rigorosi requisiti prestazionali: resistenza ai graffi, all'abrasione, alle vibrazioni, ai carichi verticali e all'usura da calpestio; inattaccabilità agli acidi;