Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In senso più ampio, la parola colonia indica un insieme di persone che si stabiliscono, temporaneamente o definitivamente, in un luogo diverso da quello di provenienza per motivi di lavoro (la c. italiana di Stoccolma).

  2. 1 Anticamente, gruppo di cittadini che si stanziava in un territorio lontano dalla madrepatria; estens. città, stato da esso creati: le c. della Magna Grecia; in epoca contemporanea, territorio non europeo, al quale uno stato militarmente più forte impone la propria sovranità: le c. inglesi, francesi in Africa. 2 estens.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › colonia_(Enciclopedia-Italiana)Colonia - Enciclopedia - Treccani

    La colonia può definirsi come una parte dello stato connessa col nucleo centrale (madrepatria) posteriormente, di solito, alla formazione del medesimo e dotata d'un ordinamento giuridico ispirato alla specialità dei suoi caratteri materiali e all'indole della sua connessione.

  4. Nucleo di persone di una stessa zona geografica stabilitosi in un'altra città del proprio paese o all'estero: la c. siciliana di Milano; la c. italiana di Parigi. || Insieme di persone che risiedono temporaneamente in un dato luogo, spec. per vacanza, cura e sim.: una c. di bagnanti, di campeggiatori. 4 estens.

  5. colonia 1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] individui vegetali o animali.

  6. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c ., la popolazione c .; prodotti c .; commercio, economia c .; malattie c ., ecc.

  7. Esser ridotto a c., in stato di servitù. Gruppo di connazionali o di concittadini residenti in un determinato luogo: la c. italiana di Londra la c. siciliana di Milano. Convitto istituito in luogo appropriato per la villeggiatura, destinato a fanciulli delle classi meno abbienti: c. marina, montana, ecc.