Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ago 2023 · Il coltivatore diretto può avere accesso ad alcune agevolazioni e vantaggi specifici collegati alla propria attività. In particolare, uno dei maggiori vantaggi di cui può disporre, che lo differenziano rispetto agli imprenditori agricoli, è il diritto di prelazione.

  2. Per intraprendere il mestiere di coltivatore diretto è possibile avvalersi di numerosi incentivi e agevolazioni fiscali che aiutano i giovani e i meno giovani a fare impresa. Vediamo quali sono e come avvalersi delle agevolazioni fiscali per i coltivatori diretti.

  3. Ti spiego quali sono i requisiti necessari per ottenere la qualifica di CD (coltivatore diretto), di IAP (imprenditore agricolo professionale), vantaggi e agevolazioni che ti spettano, come fare l’iscrizione INPS, INAIL e alla Camera di Commercio, come aprire partita IVA e con quale codice ATECO, quanti ettari di terreno servono, come ...

  4. 28 mag 2022 · Riepilogo sull'Imu per i terreni agricoli 2022: dall’esenzione per i coltivatori diretti e IAP, all'esenzione per i terreni montani e agli immobili rurali strumentali.

  5. 7 ago 2023 · La legge di bilancio 2023 ha confermato l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con meno di 40 anni di età, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

  6. 18 nov 2022 · Agevolazione PPC. Tra le tante agevolazioni che hanno i coltivatori diretti troviamo anche quella di comprare terreni con imposte agevolate: Imposta catastale all’1% sul prezzo totale; Imposta di registro – 200 euro fissi;

  7. 17 gen 2023 · Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: novità fiscali 2023. Cosa prevede la Legge di Bilancio 2023 per i coltivatori diretti e IAP: agevolazioni IRPEF e riduzioni...