Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Significa «in qual modo?» ed è usato in proposizioni dirette o indirette: come ti chiami?; come sta tuo padre?; come fai a sopportarlo?; come si permette di parlarmi in questo modo?; voglio vedere come se la caverà, ora; non so come ringraziarvi; si rafforza spesso con mai: come mai l’avrà saputo?; non capisco come mai tardi tanto.

  2. Definizione di Come. come. [có-me] avv., cong., prep., s. ( come avv. e cong., si può elidere davanti alle voci del v. essere con e iniziale tonica ) avv. Esprime il concetto di modalità...

  3. dizionario. dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio - onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni puramente flessionali, disposta secondo criterî prefissati e accompagnata generalmente ...

  4. come. có | me. avv., cong., s.m. 2ª metà XII sec; lat. quōmŏ (do), propr. “in che modo”. FO. 1. avv. in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come volevi; quando il secondo ...

  5. [ˈkome] In inglese | Coniugatore | nel contesto | immagini. Forme flesse di ' come ' ( n ): pl: come. WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier: come ‹có·me› avv., cong. e prep. avv. Avv. interr. di modo: c. stai? c. ti trovi? c. sia successo non so. Ora c. ora, almeno per il momento. C. viene viene, in qls. modo verrà.

  6. Consulta il dizionario della lingua italiana online a cura di Sabatini Coletti. Scopri significati, traduzioni, modi di dire e molto altro su Corriere.it.

  7. come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ (do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] , questo viene usato nella forma tonica o forte: come me, come te, come lui, come lei, come loro, e non nella forma del ...