Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: comune di biancavilla
  2. Prenota il tuo B&B a Biancavilla. Assistenza Clienti - tutti i giorni 24h.

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2024 · Attraverso questo portale puoi gestire i pagamenti dei tributi o delle pendenze verso il Comune di Biancavilla, comodamente ovunque ti trovi.

  2. Home > Amministrazione > Uffici. Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali. Condividi: Telegram LinkedIn. Esplora Uffici. Ambiente e Sanità. Si occupa della tutela dell'ambiente e della promozione della sanità, contribuendo al benessere della comunità. Vai alla Pagina. Anagrafe.

  3. 23 apr 2024 · Avviso - Consultazione e presentazione osservazioni del "Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024/2026". Avvio di una procedura pubblica di consultazione. Trasparenza amministrativa. Leggi di più. Avvisi.

  4. 1 gen 2024 · Biancavilla è un comune della Sicilia con 22.929 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, Annunci, ...

    • Via Vittorio Emanuele 467, Biancavilla, 95033, CT
    • Catania ( CT)
    • 095 760 0111
    • 22.929 abitanti [1] (01/01/2024-Istat)
  5. it.wikipedia.org › wiki › BiancavillaBiancavilla - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Tradizioni E Folclore
    • Cultura
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione

    Il comune è situato alle falde dell'Etna, a 513 metri sul livello del mare, a nord-ovest della città di Catania, su un lastrone magmatico che strapiomba sulla valle del Simetoa meno di 4 km in linea d'aria dal fiume. È un comune appartenente al Parco dell'Etna ed è adiacente a quello dei Nebrodi. In giornate terse il panorama permette di distinguer...

    Un gruppo di esuli albanesi bizantini (o di rito greco), giunti in Sicilia nel XV secolo a causa delle pressioni islamiste turco-ottomane, decise di cercare riparo nel territorio ispanico-aragonese di Sicilia sulle falde dell'Etna, fondando nel 1488 una propria comunità nota inizialmente come "Terra di Callicari". Il centro fu poi chiamato o noto c...

    Età antica

    Grazie all'abbondante presenza di sorgenti naturali e di grotte laviche, il territorio di Biancavilla fu abitato sin dal paleolitico superiore, dai Sicani prima, e dai Siculi dopo, come testimoniato dai reperti conservati presso il museo civico di Adranoritrovati in diversi siti archeologici esistenti anche all'interno dell'attuale centro abitato, ma fu successivamente abbandonato.

    Età medievale

    La fondazione dell'abitato risale al XV secolo, quando un gruppo di profughi albanesi di rito greco-cattolico provenienti dai Balcani (dall'Albania/Epiro e successivamente dalla Morea), guidati da Cesare Masi (Çezari Mëzi), ottennero il permesso di abitare nel sito, dal conte Giovanni Tommaso Moncada, il quale chiese e ottenne nel gennaio 1488 la licentia populandi dai presidenti del Regno di Sicilia Santapau e Centelles. Detto privilegio venne confermato nel 1501 dal conte Guglielmo Moncada...

    Età moderna

    Il comune di Biancavilla sostenne nel 1760 una lite nella Regia Gran Corte contro Adernò e Centorbi per controversie su l'aumento del territorio. Il culto di San Placido, Patrono della città, si diffuse a Biancavilla nel XVII secolo, quando l'abate del vicino monastero di Santa Maria di Licodia nel 1602 alla chiesa madre cittadina le reliquie del santo, il cui culto si era diffuso in tutta la Sicilia, a seguito del rinvenimento a Messina di numerosi resti di martiri nella chiesa di San Giovan...

    Architetture religiose

    Le architetture religiose di Biancavilla sono state edificate principalmente in stile barocco siciliano, ma dal Settecento si determinò lo sviluppo ancora attuale, soprattutto nelle chiese dove è conservato la maggior parte del patrimonio artistico, con edifici risalenti ai primi dell'Ottocento e altre architetture appartenenti alla fine del Novecento: 1. Basilica di Santa Maria dell'Elemosina, 2. Chiesa di Santa Maria del Rosario, 3. Chiesa dell'Annunziata, 4. Chiesa della Beata Vergine Mari...

    Evoluzione demografica

    La demografia ISTAT della città fino al 2011:Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTAT risalenti al 1º gennaio 2021, i cittadini residenti a Biancavilla e provenienti da altri Paesi sono 503, rappresentando il 2,2% della popolazione residente. Le prime cinque comunità sono risultate quelle provenienti da: 1. Romania(totale 257, 51.09%) 2. Albania(totale 106, 21.07%) 3. Marocco(totale 65, 12.92%) 4. Tunisia(totale 18, 3.58%) 5. Cina(totale 12, 2.39%) La comunità musulmana, ben integrata nel territorio, dispone di un proprio luogo di culto. Nel 2020 è stata i...

    Pasqua

    Le celebrazioni si aprono con la processione mattutina della Domenica delle Palme. Alle 19:00 viene rappresentata per le vie del centro storico la Via Crucis vivente, a cura della famiglia francescana cittadina, che si conclude con la rappresentazione della Resurrezione. Il Giovedì santo, dopo la concelebrazione eucaristica "in coena Domini", si tiene la processione de I cruciddi, cioè la visita ai sepolcri delle chiese cittadine, che si conclude di notte. Il Venerdì Santo, alle 6:00 del matt...

    Gastronomiche

    Le tradizioni gastronomiche tramandano la preparazione delle conserve, come le olive, i capperi e i carciofi sott'olio e sott'aceto preparate per le festività Pasquali. La tradizione è anche nell'uso dei buttigghi, una passata di pomodoro preparata tra agosto e settembre, fatta in casa, alla cui produzione partecipano tutti i componenti familiari. Il Lunedì dell'Angelo segna la fine delle festività minori e viene festeggiata con la manciata, un fastoso pranzo tra amici e parenti, con doppi pr...

    San Giuseppe

    Numerosi i riti e le tradizioni connesse alla devozione di San Giuseppe, molte delle quali ad oggi scomparse. Il 19 Marzo, una tradizione tuttora praticata è quella di offrire riso (preparato con ceci e finocchietto selvatico) alle famiglie del vicinato. Nella chiesa di San Giuseppe, in Chiesa Madre e presso l’Unione Operai (per un sodalizio istituito nel 1880) ancora oggi si distribuisce il pane benedetto dal sacerdote (pani di San'Gnuseppi). In passato si svolgeva una festa in onore di San...

    Architettura

    L'architetto milanese Carlo Sada, autore di numerosi progetti nel capoluogo etneo, progettò per la Basilica collegiata Maria SS. dell’Elemosina sia la torre campanaria (la più alta della provincia di Catania), che il prospetto; suoi sono inoltre i prospetti della Chiesa di Santa Maria Annunziata e della Chiesa di Santa Maria del Rosario.

    Arte

    Un'icona bizantina della Madonna dell'Elemosina (o della Misericordia), che la tradizione ininterrotta vuole sia stata portata dai profughi albanesi, è detta "di San Luca" e ha il volto dal colorito bruno, insieme ad un reliquiario d'argento di san Zenone, ad una croce di legno, e una campana.[senza fonte] L'abside della chiesa di Santa Maria dell'Elemosina, la principale del comune, ha interessanti affreschi storici-religiosi di fine Ottocento sulla vicenda della fondazione degli esuli alban...

    Teatro

    Nel Seicento, su impulso di alcune accademie teatrali (soprattutto La Fenice e i Rinnovati e gli Audaci) nacque il pensiero di mettere in vivo le proprie opere attraverso la rappresentazione teatrale e la costruzione di un teatro, il Teatro "La Fenice". Situato lateralmente alla Chiesa Matrice, è una struttura del Seicento con un ampie entrate principali, restaurata sul finire del XX secolo. Si svolgono gran parte delle manifestazioni culturali e delle rappresentazioni teatrali cittadine. Ven...

    Biancavilla è un grosso centro agricolo della provincia catanese. Estesi sono soprattutto i boschi, date le vicinanze al parco etneo, ma non mancano i pascoli permanenti, e aziende artigiane che operano nei settori alimentari, come nella produzione e commercio di mandorle, uva, agrumi, fichi d'India; aziende del vestiario, del mobilio, dei material...

    Strade

    Strade extraurbane Le strade extraurbane mettono in collegamento Biancavilla con Catania e i comuni pedemontani attraverso la SS 284 mentre il territorio a nord-ovest e sud-est verso i comuni di Adrano e Santa Maria di Licodia è collegato dalla SP 220-II, a nord dalla SP 80 verso la pineta (in lingua siciliana: ò voscu) e la stazione turistica del versante Sud dell'Etna. A sud dalla SP 44 verso il comune di Centuripe (EN). Il territorio a valle, verso il fiume Simeto, è collegato tramite la S...

    Ferrovie

    Biancavilla è servita dai treni e dalle autolinee della Ferrovia Circumetnea (F.C.E.) che dal 1898 attua il collegamento da e per Catania e verso Randazzo e Riposto. Il servizio ferroviario disponeva in origine di 2 stazioni, una principale posta in zona sud, e di una seconda in viale Cristoforo Colombo. Nel 2015 con l'ammodernamento della linea Paternò-Adrano, le stazioni sono aumentate a quattro: Poggio Rosso, Centro, Colombo e Pozzillo. Lungo via Cristoforo Colombo, invece, sono disposte l...

    Gemellaggi

    La città di Biancavilla è recentemente gemellata con: 1. Gap (Francia), dal 2010. 2. Brescia, dal 2008.

  6. Pagina Ufficiale del Comune di Biancavilla (Catania), a cura dell'Ufficio Stampa.

  7. Comune di Biancavilla (Provincia di Catania, Regione Sicilia). Numero abitanti, notizie sulla città, alberghi, previsioni meteo, codice postale, lista banche, santo patrono. Codice Istat 087008.

  1. Annunci

    relativi a: comune di biancavilla
  2. Prenota il tuo B&B a Biancavilla. Assistenza Clienti - tutti i giorni 24h.

  1. Ricerche correlate a "comune di biancavilla"

    comune di biancavilla pec
    comune di adrano
    la repubblica
  1. Le persone cercano anche