Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CulmoCulmo - Wikipedia

    Lo stelo delle graminacee assume il nome di culmo. Esso è nettamente suddiviso in nodi ed internodi (frequentemente cavi). Dai nodi prendono il via le foglie (una per nodo). I nodi sono molto ravvicinati alla base del culmo e vanno distanziandosi mano a mano che ci si allontana dal terreno.

  2. culmo s. m. [dal lat. culmus ]. – In botanica, il caule delle graminacee e di altre monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodî (tranne che nel mais e nella canna da zucchero).

  3. Culmo Enciclopedia on line Il caule delle Poacee e di altre Monocotiledoni , erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodi (tranne che nel mais e nella canna da zucchero), per la scomparsa del midollo, al cui posto si trova un canale interrotto da diaframmi in corrispondenza dei nodi.

  4. – 1. In anatomia, di formazione anatomica curva a forma di ginocchio: [...] g., nucleo di sostanza grigia situato a ridosso della prima angolatura del nervo facciale. 2. In botanica, detto di asse (fusto, ecc.) che presenta nodi distinti, come il culmo delle graminacee, oppure di asse che cambia direzione improvvisamente.

  5. Gli appuntamenti con l'informazione del Corriere della Sera. Culmo: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it.

  6. 1 mag 2021 · Con il termine culmo, in botanica, si intende il fusto o caule, generalmente erbaceo, delle graminacee e di altre monocotiledoni, caratteristicamente articolato, fistoloso, vuoto negli internodi, solido soltanto ai nodi. Il suo termine proviene dal latino culmus.

  7. culmo [cùl-mo] s.m. BOT Fusto delle Graminacee, vuoto o pieno di midollo, intramezzato da nodi all'inserzione delle foglie

  1. Ricerche correlate a "culmo"

    giacobini
    sallustio
  1. Le persone cercano anche