Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Panoramica sui disturbi di personalità - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.

  2. Un disturbo di personalità è definito come un modello abituale di esperienza o comportamento che si discosta notevolmente dalla cultura a cui l'individuo appartiene e si manifesta in almeno due delle seguenti aree: esperienza cognitiva, affettiva, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi (area comportamentale ).

  3. Disturbi di personalità: quali sono i sintomi e le conseguenze? La maggior parte delle persone con un Disturbo di Personalità risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza. Inoltre, presenta numerosi problemi interpersonali sul lavoro o nelle situazioni sociali.

  4. I disturbi della personalità sono malattie mentali caratterizzate da schemi persistenti e pervasivi di pensiero, percezione, reazione e relazione che provocano nel soggetto notevole sofferenza e/o compromettono le sue capacità funzionali.

  5. 22 feb 2024 · Il DSM 5 prevede, dunque, sei specifici disturbi di personalità: Borderline, Ossessivo-Compulsivo, Evitante, Schizotipico, Antisociale, Narcisistico, e Disturbo di Personalità Tratto Specifico (PDTS). Per fare diagnosi di disturbo di personalità dovranno essere soddisfatti i seguenti criteri:

  6. Quali sono i principali Disturbi di Personalità, come si manifestano, come si curano. In questa scheda parliamo di Disturbi Paranoide, Schizoide, Schizotipico, Borderline, Antisociale, Istrionico, Narcisistico Evitante, Dipendente e Ossessivo-Compulsivo.

  7. 12 feb 2024 · Un disturbo di personalità è definito come un pattern di risposte emotive, cognitive e comportamentali che deviano rispetto alle aspettative (per età, genere e cultura) e che sono causa di grande disagio in chi se ne soffre.