Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guida alla Divina Commedia, con riassunti, parafrasi, testo dei canti, informazioni.

    • Il poema

      La Commedia è divisa in 3 Cantiche (Inferno, Purgatorio,...

    • L'autore

      La Divina Commedia. Il poema > > > > L'autore Personaggi...

    • Personaggi

      Personaggi del poema (indice alfabetico) A A. Cappellano...

    • Luoghi

      La Divina Commedia. Il poema > > > > L'autore Personaggi...

    • Cronologia

      Superfluo notare che il viaggiatore non sente mai il bisogno...

    • Fonti

      U. Bosco-G. Reggio, La Divina Commedia, Firenze 1988 F....

    • Forum

      Gentile visitatore, in effetti Socrate è presentato insieme...

    • Guida Purgatorio

      Proemio della Cantica; Dante e Virgilio arrivano sulla...

  2. La Commedia è divisa in 3 Cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso), ognuna delle quali divisa in canti: il numero è di 34 canti per l’Inferno (il primo è di introduzione generale al poema), 33 per Purgatorio e Paradiso, quindi 100 in totale.

  3. La Divina Commedia (o più propriamente Commedia o Comedìa) è un poema didattico-allegorico scritto da Dante Alighieri tra il 1307 e il 1321, che racconta un viaggio compiuto dal poeta nei tre regni dell'Oltretomba (Inferno, Purgatorio, Paradiso) nell'arco di sette giorni nella primavera dell'anno 1300.

  4. È una delle più note e oscure della Commedia, evocata da Virgilio che preannuncia la venuta di questo misterioso personaggio destinato a cacciare e uccidere la lupa-avarizia dall’Italia e dal mondo (il veltro era propriamente un cane usato durante le battute di caccia, dunque perfettamente in grado di mettersi sulle tracce di un animale ...

  5. Personaggi del poema (indice alfabetico) A A. Cappellano accidiosi Adamo Adriano V adulatori Anchise angelo nocchiero Apollo

  6. Virgilio gli chiede a cosa pensi e Dante risponde di essere colpito dal desiderio amoroso che condusse i due dannati alla perdizione. Poi parla a Francesca, chiamandola per nome, e chiedendole in quali circostanze sia iniziata la loro relazione adulterina.

  7. Argomento del Canto. Proemio della Cantica; Dante e Virgilio arrivano sulla spiaggia del Purgatorio. Dante vede le quattro stelle. Apparizione di Catone Uticense. Virgilio prega Catone di ammettere Dante al Purgatorio, poi cinge il discepolo col giunco. È la mattina di domenica 10 aprile (o 27 marzo) del 1300, all'alba. Proemio della Cantica (1-12)