Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: egitto
  2. getyourguide.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.

  3. Voli Low Cost in Offerta Limitata. Prenota ora su Volagratis! Egitto, Hotel, Vacanze - Su Volagratis Abbiamo Tutto. Prenota Ora!

  4. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EgittoEgitto - Wikipedia

    L'Egitto (/eˈd͡ʒitto/, in arabo مصر ‎?, Miṣr), ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto (in arabo جمهورية مصر العربية ‎?, Jumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla ...

  2. Appunto di Geografia sull'Egitto, in cui si trovano informazioni sul territorio, l'economia, la storia, la politica, la religione, le città principali. Scopri qua tutte le informazioni...

    • (3)
    • Caratteristiche Fisiche
    • Popolazione
    • Condizioni Economiche
    • Preistoria
    • Storia
    • Religione
    • Lingua
    • Letteratura
    • Archeologia
    • Arte Moderna

    Il territorio èun lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene e metamorfiche affioranti largamente, specie nel Sud-Est; altrove esso è coperto da una poderosa coltre sedimentaria di calcari e arenarie, di origine sia continentale sia marina, stratificatisi in epoche successive. Le vicende geotettoniche hann...

    Fra gli abitanti neolitici ed eneolitici della Valle del Nilo (tombe predinastiche) l’antropologo G.E. Smith ha descritto come prevalente un tipo da lui detto proto-egiziano, piccolo di statura (163 cm in media), a cranio allungato, stretto e piuttosto alto; i capelli erano lisci o ondulati, di color bruno scuro come le iridi, la pelle brunastra, l...

    Un primo tentativo di ammodernamento dell’apparato produttivo, da millenni fondato sull’agricoltura, fu avviato durante il protettorato britannico, con risultati però che andavano a vantaggio di pochi privilegiati, in prevalenza stranieri. Il problema, accentuandosi sempre più lo squilibrio tra produzione agricola e aumento demografico, si ripropos...

    Le industrie litiche associate a faune ritrovate negli antichi depositi fluviali della Valle del Nilo hanno permesso una dettagliata ricostruzione dei mutamenti culturali e ambientali che vi si sono prodotti. Nel Paleolitico inferiore i più antichi abitatori della zona occupavano siti di notevoli dimensioni, ai margini della piana alluvionale o sul...

    L’E. faraonico

    Seconda grande civiltàdel Vicino Oriente, quella egiziana si sviluppò con caratteristiche per alcuni aspetti affini al modello mesopotamico, nell’economia (agricoltura basata sull’irrigazione, canalizzazione delle acque, intensi rapporti commerciali con i paesi mediterranei e asiatici), nella divisione del lavoro e nella stratificazione sociale, nella struttura piramidale del potere al cui vertice era un re, nell’organizzazione urbana e nella monumentalità architettonica. Ebbe tuttavia alcuni...

    L’età ellenistica

    La dominazione persiana si concluse con l’occupazione dell’E. da parte di Alessandro Magno (332 a.C.) che, sebbene salutato come un liberatore, non ricostituì però il vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i protagonisti erano greci e non egizi (fig. 3). L’E. fu governato in un primo tempo da Cleomene di Naucrati, poi, dopo la morte di Alessandro e le spartizioni avvenute tra i suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il capostipite...

    L’età romana e bizantina

    Dopo la vittoria di Azio e la morte di Cleopatra, Augusto riordinò l’E. come territorio alle dipendenze dell’imperatore, sotto l’amministrazione di un governatore di rango equestre, il praefectus Aegypti, che godeva onori quasi regi. Lingua ufficiale rimase la greca, e l’amministrazione non subì sostanziali mutamenti: accanto al prefetto erano lo iuridicus per gli affari giudiziari e l’idiologus per gli affari finanziari. Le città greche ebbero una limitata autonomia; a capo dei nòmi furono m...

    Le tribù in cui era diviso l’E. primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto animalesco o di pianta o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto E. vennero a formarsi due vasti organismi politici, diventò prevalente il culto degli dei delle città da cui partiva il movimento centripeto, in particolare quello di un dio c...

    La lingua dell’antico E. copre con le sue forme un periodo straordinariamente vasto: i testi più antichi possono essere riportati almeno all’inizio del 3° millennio a.C., mentre solo col 13° sec. l’arabo divenne l’unica lingua parlata del paese. Le forme scritte in geroglifici (o in ieratico) si sogliono indicare come antico egiziano (fino alla fin...

    Letteratura moderna

    In epoca moderna, solo con la formazione dello Stato nazionale ha senso parlare, se non proprio di una letteratura egiziana dotata di tratti peculiari, di scrittori egiziani. Tuttavia almeno due autori attivi nell’Ottocento meritano citazione: al-Giabartī (m. 1825), estensore di un’opera di contenuto storico-sociale, utile per una ricognizione della situazione egiziana nel momento dell’incontro con l’Occidente (la spedizione napoleonica in E. è del 1796); e al-Kashshāb (m. 1815), testimone an...

    L’E. predinastico e protodinastico

    Resti di villaggi, necropoli e testimonianze di arte rupestre attestano la presenza nella Valle del Nilo di popolazioni sedentarie nel 5° millennio a.C., e nel 4° di società protostatali, periodo quest’ultimo che si identifica come ‘predinastico’. Nel 4° millennio appare nell’Alto E. la cultura naqadiana, che si diffonde prima nel Medio E. e successivamente nel Delta orientale del Nilo; i siti principali sono Abido, Naqāda e Hieraconpolis. Alla fine di questa cultura emerse un protostato con...

    L’Antico Regno

    All’inizio delle dinastie menfite, con Djoser (III dinastia) si ha una vera rivoluzione nell’architettura. Agli edifici di legno, noti per alcuni segni pittografici geroglifici, si sostituisce, nella tomba che il re si fa costruire a Saqqara, un’architettura in pietra destinata a sfidare l’eternità. L’architetto del re, Imhotep, concepisce per il suo sovrano un monumento composto di vari tronchi di piramide sovrapposti, collocati su un complesso di camere sotterranee che costituiscono la tomb...

    Il Medio Regno

    Il tipo della maṣṭaba sopravvive nel Medio Regno per le tombe non regali, che invece continuano a riprendere, con forme un po’ più slanciate, la piramide menfita in pietra o mattoni crudi. Caratteristiche di queste tombe sono le pitture decorative. Al rilievo dipinto si sostituisce spesso una pittura eseguita direttamente sulla parete. Accanto ai temi tradizionali appaiono scene di guerra e di vita familiare. Nel rilievo di una tomba a Meir sono raffigurate due processioni con figure di grass...

    In E., dove l’inizio dell’arte moderna in senso occidentale si fa coincidere con l’apertura al Cairo della Scuola di belle arti (1908), molte scuole e molti stili si sono succeduti: dall’accademia del Cairo, punto di formazione in seguito di molti artisti del mondo arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār...

  3. 24 mar 2023 · Consigli pratici per interagire con i local, spostarsi e soprattutto godersi al meglio un viaggio in Egitto.

    • Monica Gerges
    • egitto1
    • egitto2
    • egitto3
    • egitto4
    • egitto5
    • Il Cairo. Una volta, trascorrere un’intera giornata al Cairo città aveva più senso, in quanto il celeberrimo Museo Egizio si trovava lì. Ora è stato spostato vicino alle Piramidi di Giza per cui il tuo giro in città sarà dedicato ad un sacco di altre cose.
    • Piramidi di Giza e Saqqara. Già ieri hai fatto una bella immersione del Cairo e hai cominciato ad assaggiare l’Egitto, oggi è il momento per concedersi un vero e proprio lusso, uno dei posti che sicuramente hai sognato di vedere per tutta la tua vita: Le Piramidi di Giza.
    • Assuan. Prendi un volo mattutino dal Cairo fino ad Assuan se vuoi risparmiare tempo, altrimenti fai come me e prendi il treno notturno. Prendere il treno in Egitto è una figata, i treni notturni sono comodi ma probabilmente dormirai poco tra egiziani che mangiano parlando ad alta voce tutta la notte, le luci accese e un’aria condizionata freddissima.
    • Abu Simbel e crociera sul Nilo. Visitare Abu Simbel da Assuan è veramente facile. Ti basterà chiedere al tuo hotel o a qualche agenzia di Assuan e verrai caricato alle 3 del mattino su un minivan pieno di altri turisti assonnati.
  4. 17 giu 2019 · LEgitto è un sogno, è un viaggio nella storia e nella magia dell’Africa: la terra delle piramidi – ma anche del Monte Sinai, e di un mare da sogno – vi aspetta per una vacanza, che cerchiate relax o cultura.

  5. Un viaggio in Egitto non sarà mai completo senza una vostra fotografia davanti alle Piramidi di Giza, che dominano la vastità urbana del Cairo e le pianure desertiche ai margini della megalopoli. Non fatevi mancare un’adeguata scorta d’acqua, una memory card vuota e una buona dose di pazienza.

  1. Annunci

    relativi a: egitto
  2. booking.com è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prenota il tuo Hotel in Egitto online. Assistenza Clienti - tutti i giorni 24h.

  3. getyourguide.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.

  1. Le persone cercano anche