Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vi sono poi degli enjambement nei versi 1,3,13. Gli accenti particolari sono ai versi 2 (ove) e 3 (Zacinto), che sono rispettivamente una sinalefe e una sineresi.

    • (4)
  2. 11 ott 2023 · A Zacinto: commento, testo, parafrasi, analisi e figure retoriche di uno dei più famosi sonetti di Ugo Foscolo, che parla dell'isola greca di Zante.

  3. Questo appunto di Italiano riporta l'analisi completa della poesia di Ugo Foscolo, A Zacinto, che spiega e analizza i versi, la metrica e il significato dell'opera.

  4. Nella poesia “A Zacinto” di Ugo Foscolo, il fato svolge un ruolo significativo nel suscitare un senso di inevitabilità e destino. Un enjambement che evidenzia questo ruolo è presente nella terzina finale del secondo periodo, dove si legge “prescrisse / il fato” (vv. 13-14).

  5. Appunto di italiano che tratta la figura retorica dell'enjambement e riporta esempi di poesie tra cui “A Zacinto” di Ugo Foscolo o di passi tratti dai canti dell'”Inferno” di Dante Alighieri.

    • (2)
  6. 10 mag 2012 · La sintassi appare particolarmente tortuosa e numerose sono le pause di fine verso e gli enjambements, che mettono in risalto concetti chiave come “Zacinto“, “greco mar”, “illacrimata sepoltura”.

  7. 30 ago 2019 · I numerosi enjambement e gli aggettivi possessivi evidenziano la sofferenza del poeta. Commento Foscolo, nel 1797, ebbe una grande delusione: Napoleone Bonaparte, con il Trattato di Campoformio, cedette Venezia all’Austria; amareggiato, il poeta, decise di auto-esiliarsi a Milano.