Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: fedra seneca
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su la fedra seneca. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Trama. La scena è ambientata ad Atene. Fedra, moglie di Teseo, è innamorata follemente del figliastro Ippolito (il quale rifiuta l'amore delle donne per dedicarsi alla caccia e alla vita nei boschi), ma ha paura a rivelarlo, in quanto è un amore incestuoso.

  2. Se la Fedra ovidiana utilizza la strategia seduttiva, in Seneca Fedra tenta di svelare l’essenza più nascosta e profonda del proprio essere, che coincide con l’ostinato, incestuoso amore per il figliastro; il livello dell’apparire e dell’essere in Fedra giungono a coincidere.

  3. Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito la fantasia di grandi scrittori che di volta in volta hanno conferito un sempre maggiore carattere di modernità a questa antichissima eroina.

  4. LE TRAGEDIE DI SENECA – Fedra – analisi - Risorse per la scuola. SCHEDA DULLA TRAGEDIA FEDRA DI SENECA. IL MITO: varianti del mito accolte da Seneca. Il testo di Seneca, messo a confronto la tragedia Ippolito di Euripide, presenta numerose e radicali differenze nello sviluppo del medesimo mito.

  5. it.wikipedia.org › wiki › FedraFedra - Wikipedia

    Il mito di Fedra e Ippolito è narrato nella tragedia Ippolito di Euripide e nel mondo latino anche nella tragedia Phaedra di Seneca . Ovidio, nelle sue Eroidi, dedica un'epistola a Fedra e Ippolito. L'episodio di Fedra e Ippolito è citato anche da Dante Alighieri nel XVII canto del Paradiso.

  6. fedra Me, me devi colpire, spietato signore del profondo, contro di me devi mandarli, i mostri marini, quelli che laggiù, nel più lontano abisso, Teti alleva, e quelli che, nei recessi più segreti, nasconde l'Oceano che con i suoi flutti irrequieti abbraccia ogni cosa.

  7. Oltre Euripide, trattarono di F. Sofocle, Licofrone, Seneca, e, in età moderna, R. Garnier nella tragedia Phèdre et Hippolyte (1573), J. Racine in Phèdre (1677), A. Ch. Swinburne nel poemetto drammatico Phaedra (1866), e G. D'Annunzio nella tragedia omonima (1909).

  1. Annuncio

    relativo a: fedra seneca
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su la fedra seneca. Spedizione gratis (vedi condizioni)